Per il terzo anno consecutivo Aupiu insieme alla City University di Londra organizza due interessantissimi corsi in adattamento cine televisivo, che arricchiranno il tuo curriculum di un’importante esperienza tecnica all’estero senza paragoni.
La tua Università inoltre ti riconoscerà i CFU , in accordo con il CTS di ogni istituto universitario aderente ad AUPIU.
La City University ha un’importante esperienza in questo settore ed in particolare la Gran Bretagna, che nel settore dell’audiodescrizione ha dettato le linee guida anche a molti altri paesi europei. L’Europa recentemente ha fornito delle direttive agli Stati membri al fine di aumentare la produzione in questo senso.
PRIMO LIVELLO
- Un corso di due settimane (17 luglio – 28 luglio)
- 15 ore d’insegnamento a settimana (30 ore in totale)
- Alloggio in camere doppie (double bed) o singole (supplemento per singola)
15 giorni e 14 notti (dal sabato al sabato o dalla domenica a domenica)
- Assicurazione medica – bagaglio inclusa
- Il prezzo del corso è di 1800 euro
SECONDO LIVELLO
- Un corso di due settimane (31 luglio – 11 Agosto)
- 15 ore d’insegnamento a settimana (30 ore in totale)
- Alloggio in camere doppie (double bed) o singole (supplemento per singola)
15 giorni e 14 notti (dal sabato al sabato o dalla domenica a domenica)
- Assicurazione medica – bagaglio inclusa
- Il prezzo del corso è di 1800 euro
Nella City University di Londra troverai
- avanguardia nell’innovazione
- Staff preparato e sempre aggiornato
- Riconoscimenti dai maggiori enti certificatori: AISC, Edexcel, NCC Education, SQA, ATHE, Pearson, e QAA.
- Classi ampie dotate di lavagne interattive, laboratorio informatico con 46 pc, biblioteca e sala comune
Cosa sono i sottotitoli?
- I sottotitoli sono testi scritti a supporto della comprensione di un messaggio audiovisivo, da non confondersi con le didascalie o con il doppiaggio.
- Il sottotitolaggio è il prodotto di un’opera di adattamento a un codice scritto che tenga conto di parametri quali i limiti di spazio, il ritmo del parlato, ecc. Le eventuali modifiche e i tagli, distinguono un sottotitolo di qualità da uno pessimo.
- Subtitle workshop è un open source, gratuito, in italiano (la versione stabile), sofisticato software che permette di importare ed esportare i più svariati formati sottotitoli e video.
- Subtitle Workshop ha un’interfaccia pratica e funzionale che offre la possibilità di creare, modificare e sincronizzare sottotitoli su diversi tipi di video ed esportarli in oltre cinquanta formati.
Cos’è l’audiodescrizione?
LAudiodescrizione, l’accessibilità dei film al cinema anche per le persone non vedenti, consiste nella creazione di una
traccia audio aggiuntiva che descrive tutti gli elementi visivi che una persona ipovedente o non vedente non può vedere come ad esempio costumi, colori, espressioni facciali, caratteristiche fisiche ed azioni prive di dialoghi.
E’ un lavoro di squadra, che spesso coinvolge anche i soggetti target nella stesura dello script; è un processo collaborativo dall’elevata funzione di inclusione sociale. L’audiodescrizione di solito viene inserita all’interno delle pause tra le battute dei dialoghi del prodotto audiovisivo.
L’audiodescrizione è un lavoro specialistico che presuppone una fase di stesura dello script da parte di uno o più audiodescrittori professionisti, una fase di registrazione in studio e una di finalizzazione e rimixaggio della traccia audio sul prodotto originale.
L’audiodescrizione è presente in eventi live (come manifestazioni ed eventi dal vivo) può essere letta dallo speaker direttamente durante l‘evento. L’audiodescrizione viene solitamente trasmessa da una cabina di regia direttamente in cuffia.
Esempio:
Rai : http://www2.relazioniesterne.rai.it/it/audiodesc_4
L’audiodescrizione viene richiesta in ambito lavorativo per :
- film e fiction (TV, cinema, festival)
- documentari
- eventi live di ogni genere
- visite e tour presso musei e luoghi d’arte
- guide e applicazioni in ambito turistico
L’audiodescrizione può essere fornita sia in italiano sia in lingua straniera.
Audiovisual course: Subtitling (SDH) and Audio Description – Level I |
17 – 28 July 2017 – Intensive course
2 weeks of 15 hours‘ class time plus independent work on Subtitling and Audio Description software Week 1: · Introduction to Swift Subtitling software (industry standard software) · Subtitle Creation · Timing and Editing Subtitles (including around shot changes) · Introduction to Subtitling for the Deaf and Hard of Hearing (SDH) Week 2: · Principles and Practice of Audio Description · Indipendent work using Audio Description Software · Different genres will be covered |
Audiovisual course: Subtitling (English-Italian) and Audio Description – Level II |
31 July – 11 August 2017 – Intensive course
2 weeks of 15 hours‘ class time plus independent work on Subtitling and Audio Description software Week 1: · Advanced Audio Description for Film and TV · Introduction to Audio Description for Galleries and Museums · Introduction to Audio Description for Theatre · Introduction to Audio Description for Opera, Music & Dance Week 2: · Interlingual Subtitling: Principles and Practice · Translation of clips from different genres from Film and TV from English into Italian |
A tutti i partecipanti verranno riconosciuti i CFU, in accordo con il CTS di ogni istituto universitario aderente a AUPIU
NOTA: I corsi sono a numero chiuso quindi consigliamo di iscriversi il prima possibile
Per l’iscrizione e per i voli con partenza di gruppo ogni studente deve contattare incaricata da AUPIU
Tel +39 06 69310976 Cell +39 3913678055 Fax 06 98380676 Mail: info@linguaacademy.it
PRESIDENZA AUPIU Segreteria AUPIU
Adriana Bisirri Maria Pia Modica
L’ha ribloggato su SSIT Scuola Superiori per Interpreti e Traduttori Roma.