Convegno nazionale: La figura del Mediatore Linguistico e Culturale nell’era digitale

CONVEGNO NAZIONALE
LA FIGURA DEL MEDIATORE LINGUISTICO E CULTURALE NELL’ERA DIGITALE

23/24 Marzo 2018. Fermo, Aula Magna del Polo Didattico della SSML San Domenico.
Organizzato dalla SSML San Domenico di Roma – Polo Didattico di Fermo in collaborazione con le associazioni AUPIU e  EUROPEARLL (European Association for Performing Arts Applied to Language Learning). L’evento è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dalla  Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA.

chi_siamo_1

Obiettivi del Convegno
Si avverte da più parti l’esigenza di fare il punto sullo stato dell’arte relativo alla figura del mediatore linguistico nell’era digitale e di fronte alle sfide della globalizzazione e della società multietnica. Ciò dipende in larga misura dal fatto che il mediatore sta accompagnando le profonde trasformazioni sociali ed economiche in atto ma, proprio per questo, è diventato egli stesso una figura in “movimento”. Se da un lato è chiamato a svolgere attività divenute strategiche per lo sviluppo della vita civile ed economica a livello nazionale ed internazionale, dall’altro deve anche confrontarsi con nuovi saperi per svolgere in modo pieno ed efficace una crescente pluralità di ruoli.
Il convegno si propone quindi di offrire a tutti gli stakeholders ed alle autorità ministeriali un’occasione di riflessione scientifico-culturale e di libero confronto per verificare le esigenze emergenti sia sul piano professionale che su quello formativo e normativo. Per questa ragione il convegno, aperto anche a professionisti  e docenti, si rivolge soprattutto a istituzioni, organismi accademici,  enti e associazioni no-profit laiche e religiose, aziende e confederazioni di imprese.
I risultati del convegno verranno resi pubblici attraverso la pubblicazione degli atti a stampa (volume indicizzato con codice ISBN) e mediante la diffusione di informazioni sul  web e i social media. Infine, come follow-up,  gli organizzatori lanceranno ai soggetti partecipanti la proposta di costituire un luogo permanente di riflessione scientifica, ricerca e confronto sulle tematiche convegnistiche aperto al contributo di tutti gli stakeholders. Una sorta di “osservatorio nazionale sulla mediazione linguistica e culturale” che potrebbe rivelarsi un utile organismo per la messa in rete delle esperienze, la cooperazione tra i soggetti interessati e lo sviluppo di un’azione consulenziale a supporto delle politiche in questo settore.

DESTINATARI DEL CONVEGNO
Ministero dell’Università, Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro, Ministero degli Esteri, Università, Accademie, SSML, Regioni ed Enti Locali, Associazioni di traduttori e interpreti, Agenzie di servizi linguistici, Associazioni di docenti, Confederazioni di imprese, Agenzie ed Enti di Ricerca, Organismi e agenzie dell’Unione Europea, Enti per la formazione permanente degli adulti,  Associazioni del Terzo Settore, Università Popolari, Istituzioni e Comunità religiose che si occupano di immigrazione e integrazione.

Articolazione e orari del convegno:
Venerdì 23 Marzo ore 15.00 – 19.00

Saluti delle Autorità. Sessione plenaria con l’intervento di key-note speaker
Sabato 24 Marzo ore 9.30 – 18.00
Sessione plenaria: interventi tematici
Sessioni parallele coordinate dai membri del Comitato Tecnico-Scientifico
Gruppi di discussione libera
Approvazione del documento finale

LE TEMATICHE
– Nuovi curricula per nuove competenze: verso la formazione del Mediatore Linguistico 4.0
Come evolve la figura del mediatore linguistico e culturale per rispondere alle sfide della società digitale e dell’economia globalizzata. L’information technology e  la new economy disegnano per il traduttore e l’interprete nuovi ruoli che convergono verso quello, più generale, di esperto della comunicazione internazionale e interculturale sia in ambito aziendale che sociale. Si pone quindi la necessità di adeguare il  ciclo della formazione ed il suo quadro normativo attraverso soluzioni che portino a sintesi le esigenze di tutti gli stakeholders nella prospettiva di una quadro europeo delle qualifiche.
– Mediazione linguistica e mediazione culturale nella società multietnica: sfide e opportunità
Il mediatore linguistico come facilitatore del dialogo sociale e interculturale con competenze non solo linguistiche e glottodidattiche ma anche nel campo dell’antropologia culturale, della sociolinguistica, del diritto, della psicologia sociale. Una figura strategica per costruire ponti tra comunità e culture di cui forse bisogna ripensare funzione e impiego nel quadro delle politiche sull’immigrazione.
– Interpretariato o interpretazione? Il mediatore tra scienze del linguaggio e arti dello spettacolo
La moltiplicazione delle occasioni pubbliche di intervento del mediatore mette sempre più in evidenza la dimensione performativa della sua prestazione. Una dimensione che esige un addestramento interdisciplinare per integrare abilità tipicamente attoriali, acquisire la padronanza degli aspetti non verbali della comunicazione ed esercitare un pieno controllo del public speaking.

CALL FOR PAPERS
Gli organizzatori del convegno invitano a presentare proposte di intervento entro il 31 Dicembre 2017 scrivendo alla nostra Segreteria che invierà agli interessati la documentazione da compilare. Le proposte saranno valutate da un Comitato Tecnico-Scientifico e l’eventuale accettazione verrà comunicata tempestivamente.

MOSTRA EDITORIALE
Grazie alle collaborazione di alcune case editrici del settore durante il convegno verrà allestita una piccola mostra di pubblicazioni inerenti le tematiche in programma.

chi_siamo_1

PARTECIPAZIONE
Il Convegno è a numero chiuso e per partecipare necessario registrarsi richiedendo i moduli alla segreteria. Gli organizzatori forniranno ai partecipanti anche assistenza nella ricerca di una sistemazione alberghiera durante il convegno.
Segreteria del Convegno: info@ssmlfermo.it
International Language Academy Srl
Via dell’Università,16D – 63900 Fermo (FM)
Tel.0734.217277 – 0734.673034

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...