Unitalia e AUPIU ti consigliaNO di registrarti : Eventbrite
Descrizione

Il tema dei migranti e delle politiche immigratorie è stato ridotto alla valutazione degli effetti del “rischio percepito” dalla popolazione, creato ad arte dai movimenti politici che ormai in tutta Europa raccolgono ampi consensi giocando sulla paura.
Solo a tratti si è avviata un’analisi e un approfondimento sulle cause dei flussi migratori, spesso provocati da conflitti ma anche dalla povertà indotta dal degrado delle condizioni ambientali dei Paesi di origine.
Il contesto dentro il quale vogliamo contribuire ad affermare una lettura meno superficiale e strumentale è ben chiaro: secondo un rapporto della Banca Mondiale entro il 2050 circa 143 milioni di individui dovranno migrare a causa del cambiamento climatico. Ma azioni coraggiose e globali per ridurre l’effetto serra potrebbero ridurre queste cifre dell’80%.
L’incontro del 13 dicembre intende raccogliere le analisi, le riflessioni e le proposte su tre aspetti che caratterizzano questo tema: il contrasto e la prevenzione delle emergenze climatiche come strumento per mitigare i flussi migratori; l’individuazione di uno status di protezione particolare per chi è vittima delle emergenze climatiche; come le comunità locali sono influenzate dalle emergenze globali.
Il punto di partenza della discussione per ciascuno dei tre tavoli sarà offerto dai video realizzati dagli studenti delle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica Gregorio VII e San Domenico.
SSML Gregorio VII SSML San Domenico di Roma, grazie ai quali sarà anche disponibile un servizio di traduzione simultanea.
Ore 14.30
Registrazione dei partecipanti
Introduzione e ringraziamenti Mario Catini Presidente Social Fablab
Ore 15:00
Il contrasto delle emergenze climatiche come strumento per mitigare i flussi migratori.
Proiezione di un video a cura degli studenti delle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica
SSML Gregorio VII
SSML San Domenico
- Kida Aminata Associazione Valori Testimonianza
Modera: Adriana Bisirri
Relatori
- Livio Gigliuto (Vicepresidente Istituto Piepoli S.p.A. e Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale)
- Eugenio Coccia (Rettore del Gran Sasso Science Institute (Centro di Studi Avanzati dell’INFN) e Professore Ordinario di Fisica all’Università di Roma “Tor Vergata” Presidente Onorario associazione Smart Piceno.)
- Fabio Massimo Frattale Mascioli Professore Ordinario di Teoria dei Circuiti all’Università di Roma “La Sapienza” Responsabile Scientifico del Pomos (Polo Mobilità Sostenibile
- Claudio Baffioni Comune di Roma – Dipartimento Tutela Ambientale. Responsabile Osservatorio Ambientale sui Cambiamenti Climatici
- Rosario Trefiletti Presidente Centro Consumatori Italia- Indagini3
- Mario Alì Consigliere Corte dei Conti
- Tommaso Navarra Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Ore 16:30
Interviste conduce Paolo Festuccia Vice Caporedattore La Stampa
- Matteo Mauri Viceministro Ministero dell’Interno
- Roberto Morassut Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ore 17:30
Quale status di protezione può essere riconosciuto per chi è vittima delle emergenze climatiche?
Modera: Domenico Repetto
Relatori
- Marco Pacciotti Coordinatore Forum Immigrazione PD
- Katia Scannavini Action Aid
- Filippo Lucci Associazione DAPADU
- Roberto Cataldi Deputato M5S componente della Commissione giustizia
- Silvia Stilli Portavoce AOI
Ore 18:30
Comunità locali ed emergenze globali.
Modera: Mario Catini
Relatori·
- Damiano Coletta Sindaco Latina·
- Stefania Proietti Sindaco di Assisi (PG)·
- Valentino Filippetti Sindaco Parrano (TR)·
- Vincenzo D’Ercole Castiglione Messer Raimondo (TE)
- Alessandro Broccatelli (Presidente Leganet )
- Franco Minucci Amministratore Unico Anci Digitale S.p.A.
- Pietro Colonnella Presidente Smart Piceno
- Matteo Ricci Sindaco di Pesaro e Vicepresidente nazionale dell’ANCI
Ore 19:30
Ringraziamenti Mario Catini e Auguri di Natale a cura delle Cantine Ciù Ciù
Organizzazione a cura dell’Associazione Social FabLab, con la partecipazione delle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica Gregorio VII e San Domenico.
SSML Gregorio VII
SSML San Domenico
Si ringraziano per il supporto e l’adesione
ANCI Digitale S.p.A
Associazione Interpreti e Traduttori -UNITALIA
Associazione Nazionale Giovani Innovatori
Associazione Nazionale Tutela Ambientale
Associazione Sportiva SPORTINNOVA
Associazione Università e Istituti di livello Universitario
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Istituto culturale Italo Libanese
I.sal. S.p.A. Casa Italia il sapore della tradizione
Studio Cataldi Ascoli
Servizi di traduzione Else Elettronica