
Un Percorso ad alta occupabilità con il quale si propone di formare figure di alta professionalità nel campo della traduzione specializzata e dell’interpretariato di Conferenza che possa accompagnare gli studenti ad ottenere ottime aspettative nel mondo del lavoro.
I Corsi di Laurea Magistrale (LM-94)rappresentano il percorso biennale di secondo livello degli studi universitari in possesso di una laurea triennale o quadriennale (vecchio ordinamento) o quinquennale (nuovo ordinamento)
Per conseguire La laurea in Traduzione Specialistica e Interpretariato scegliendo i percorsi più adatti per la propria formazione Magistrale (LM-94) , lo studente deve acquisire 120 crediti formativi, modellati sulla base del sistema ECTS (European Credit Transfer System), attraverso un Corso di studi di secondo ciclo strutturato in due anni molto diverso da quello delle Università statali e private.
Quale Innovazione e differenza hanno le SSML nei confronti delle Università?
Innanzi tutto piccoli numeri , i laboratori di traduzione , di adattamento , di simultanea ,di doppiaggio, di speakeraggio, le esercitazioni pratiche .Poi ci sono i tirocini che coprono 20 crediti circa 500 ore di lavoro in aziende che spesso assumono i laureati migliori. L’avviamento alle professioni di interprete,traduttore, interprete di conferenza con avvio alla professione tramite l’associazione UNITALIA e le competenze apprese tramite corsi e tirocini specializzanti in Digital Marketing e Social Media Marketing. Gli studenti apprenderanno a saper utilizzare l’email marketing, si occuperanno del search marketing, delle PR, di partnership e sponsorship sviluppate online e di altri aspetti della comunicazione sul web per avviare le propie imprese o quelle dove verranno impiegati.

Come si accede alla Laurea Magistrale LM-94 ?
Per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale classe LM-94 è necessario il possesso delle seguenti conoscenze:
Una ottima conoscenza della lingua e cultura straniera livello C1
Ottima conoscenza delle lingue di studio e della mediazione linguistica da e verso le lingue scelte
Ottima conoscenza della lingua Italiana
LAUREATI PRESSO LE SSML
Gli studenti che hanno conseguito il diploma a conclusione del ciclo di studi triennale presso le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici possono iscriversi al corso di studi di secondo ciclo classe di Laurea LM-94 senza dover sostenere alcun esame di ammissione.
I corsi di studio biennali attivati nelle scuole superiori per mediatori linguistici hanno lo scopo di fornire agli studenti una elevata competenza nell’interpretariato e nella traduzione, una approfondita conoscenza delle particolarità dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento, una elevata preparazione nella teoria e nelle tecniche dell’interpretariato e della traduzione e capacità di utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali ed informatizzati, oltre a fornire capacità di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione e interpretariato, aspetti professionalizzanti degli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree biennali in Traduzione specialistica e interpretariato (LM-94).
Per essere ammessi occorre essere in possesso di un titolo triennale di primo livello per mediatori linguistici rilasciato da Scuole superiori per mediatori linguistici riconosciute, ovvero di un titolo equipollente a una laurea o laurea magistrale, o di altro titolo estero riconosciuto come equipollente.
Ai fini dell’ammissione le Scuole superiori per mediatori linguistici, in considerazione della natura professionalizzante del corso, valutano le competenze linguistiche del candidato e possono attivare percorsi integrativi di potenziamento linguistico.
Se sei un professionista interprete traduttore , lavori nel settore da anni e desideri riqualificarti con il titolo Magistrale LM94 ora lo potrai fare. Telefona o scrivi una mail a :
infocorsi@ssmlsandomenico.it
Potrai partecipare ad una formazione in modalità blended on line tramite la piattaforma MOODLE seguire le lezioni in presenza o tramite Zoom
Il professionista nelle tecniche di comunicazione e l’interprete potranno quindi inserirsi direttamente, o attraverso un tirocinio di formazione e di orientamento, nel mondo del lavoro.
