Traduzione ed interpretariato : Finalmente le SSML hanno la Laurea Magistrale LM94

Un Percorso ad alta occupabilità con il quale si propone di formare figure di alta professionalità nel campo della traduzione specializzata e dell’interpretariato di Conferenza che possa accompagnare gli studenti ad ottenere ottime aspettative nel mondo del lavoro.

I Corsi di Laurea Magistrale (LM-94)rappresentano il percorso biennale di secondo livello degli studi universitari in possesso di una laurea triennale o quadriennale (vecchio ordinamento) o quinquennale (nuovo ordinamento)

Per conseguire La laurea in Traduzione Specialistica e Interpretariato scegliendo i percorsi più adatti per la propria formazione Magistrale  (LM-94) , lo studente deve acquisire 120 crediti formativi, modellati sulla base del sistema ECTS (European Credit Transfer System), attraverso un Corso di studi di secondo ciclo strutturato in due anni molto diverso da quello delle Università statali e private.

Quale Innovazione e differenza hanno le SSML nei confronti delle Università?

Innanzi tutto piccoli numeri , i laboratori di traduzione , di adattamento , di simultanea ,di doppiaggio, di speakeraggio, le esercitazioni pratiche .Poi ci sono i tirocini che coprono 20 crediti circa 500 ore di lavoro in aziende che spesso assumono i laureati migliori. L’avviamento alle professioni di interprete,traduttore, interprete di conferenza con avvio alla professione tramite l’associazione UNITALIA e le competenze apprese tramite corsi e tirocini specializzanti in Digital Marketing e Social Media Marketing. Gli studenti apprenderanno a saper utilizzare l’email marketing, si occuperanno del search marketing, delle PR, di partnership e sponsorship sviluppate online e di altri aspetti della comunicazione sul web per avviare le propie imprese o quelle dove verranno impiegati.

Come si accede alla Laurea Magistrale LM-94 ?

Per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale classe LM-94 è necessario il possesso delle seguenti conoscenze:

Una ottima conoscenza della lingua e cultura straniera livello C1

Ottima conoscenza delle lingue di studio e della mediazione linguistica da e verso le lingue scelte

Ottima conoscenza della lingua Italiana

LAUREATI PRESSO LE SSML

Gli studenti che hanno conseguito il diploma a conclusione del ciclo di studi triennale presso le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici possono iscriversi al corso di studi di secondo ciclo classe di Laurea LM-94 senza dover sostenere alcun esame di ammissione.

I corsi di studio biennali attivati nelle scuole superiori per mediatori linguistici hanno lo scopo di fornire agli studenti una elevata competenza nell’interpretariato e nella traduzione, una approfondita conoscenza delle particolarità dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento, una elevata preparazione nella teoria e nelle tecniche dell’interpretariato e della traduzione e capacità di utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali ed informatizzati, oltre a fornire capacità di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione e interpretariato, aspetti professionalizzanti degli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree biennali in Traduzione specialistica e interpretariato (LM-94).
Per essere ammessi occorre essere in possesso di un titolo triennale di primo livello per mediatori linguistici rilasciato da Scuole superiori per mediatori linguistici riconosciute, ovvero di un titolo equipollente a una laurea o laurea magistrale, o di altro titolo estero riconosciuto come equipollente.
Ai fini dell’ammissione le Scuole superiori per mediatori linguistici, in considerazione della natura professionalizzante del corso, valutano le competenze linguistiche del candidato e possono attivare percorsi integrativi di potenziamento linguistico.

Se sei un professionista interprete traduttore , lavori nel settore da anni e desideri riqualificarti con il titolo Magistrale LM94 ora lo potrai fare. Telefona o scrivi una mail a :

infocorsi@ssmlsandomenico.it

Potrai partecipare ad una formazione in modalità blended on line tramite la piattaforma MOODLE seguire le lezioni in presenza o tramite Zoom

Il professionista nelle tecniche di comunicazione e l’interprete potranno quindi inserirsi direttamente, o attraverso un tirocinio di formazione e di orientamento, nel mondo del lavoro.

Pubblicità

Laurea Magistrale LM-94 : Interpretariato di Conferenza e Traduzione Specialistica

I Corsi di Laurea Magistrale (LM-94) rappresentano il 2° livello degli studi universitari cui possono accedere gli studenti che intendono diventare interpreti di conferenza o traduttori specializzati . Potranno inoltre specializzarsi in diversi ambiti come : Relazioni Internazionali e Diplomazie, Traduzione e Adattamento dell’audiovisivo, Digital Marketing e comunicazione per internazionalizzazione delle impresa,
Entrambi i curricula prevedono due lingue obbligatorie e possono scegliere anche una terza tra quelle attivate tra gli esami a scelta dello studente . La lingua inglese è una lingua fondamentale per il lavoro ma lo studente ha facoltà di non sceglierla e optare per altre lingue che conosce meglio. Le lingue attivate sono a scelta fra: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Russo, Portoghese, Arabo, Giapponese e Cinese.

Per conseguire la Laurea Magistrale (LM-94) lo studente deve acquisire 120 crediti formativi, modellati sulla base del sistema ECTS (European Credit Transfer System), attraverso un Corso di studi di secondo ciclo strutturato in due anni.

L’obiettivo dei Corsi di Laurea Magistrale (LM-94) è assicurare allo studente

Una grande formazione a livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione e una padronanza di metodi e contenuti scientifici in ambito linguistico tecnico settoriale.

Il professionista nelle tecniche traduttologiche e l’interprete tramite i numerosi laboratori e tirocini potranno inserirsi direttamente nel mondo del lavoro tramite la Associazione delle professioni della Mediazione Linguistica UNITALIA.

Grazie alla rete di relazioni internazionali con università partner, la SSML offre ai propri studenti anche la possibilità di immergersi nelle realtà linguistiche , culturali e professionali attraverso un semestre di studio o tirocinio all’estero.
I Corsi di Laurea Magistrale (LM-94) della SSML di Roma prevedono Crediti Formativi che possono essere acquisiti attraverso un semestre di studio (all’Estero) o di stage (in Italia o all’estero).

Lo studente può così completare la propria formazione con conoscenze e abilità acquisite presso l’Università partner o fare un tirocinio presso una sede convenzionata all’estero o in Italia.

Di seguito i due percorsi:

» CURRICULUM Interpretazione di Conferenza
» CURRICULUM Traduzione Specialistica

Permette inoltre di specializzarsi in diversi ambiti quali: le diplomazie e le relazioni internazionali, l’adattamento dell’audiovisivo, la Traduzione delle opere letterarie , il marketing e cola comunicazione dell’impresa a livello internazionale, la mediazione per i servizi sociali per l’accoglienza, l’analisi linguistica forense per la difesa del territorio. Inoltre forma lo studente inoltre perché diventi un professionista della comunicazione sia a livello nazionale che per le organizzazioni internazionali.

Per ulteriori informazioni invia una mail a:

bisirri52@gmail.com

Grande Successo del Talent Show 2017 presso l’Auditorium della SSML San Domenico

 

terza edizioneGrande successo del Talent Show 2017   ! La Manifestazione ” La Mediazione Linguistica un nuovo modo di essere Interpreti” , giunta alla sua terza edizione si è conclusa con il successo di talenti veramente eccezionali. Il Direttore della SSML San domenico ha premiato la vincitrice del talent 2016 Stefania Corvo della SSML San Domenico con una borsa di studio offerta dall’Istituto per l’iscrizione al terzo anno.  Stefania  con la sua voce meravigliosa ha aperto la manifestazione. Ragazzi che voce !

Non da meno sono stati gli altri talenti  che hanno cantato , recitato e ballato.

Ancora più professionale degli anni passati il Talent 2017 ha avuto i suoi vincitori. Il primo posto è andato a Julia Cervigni che ha cantato “Riptide”   accompagnandosi  con l’ukulele.

Grande novità della manifestazione di quest’anno è stata la gara di Interpretariato simultanea dove i vincitori sono stati  addirittura due studentesse del secondo e terzo anno arrivate a pari merito.

Alla fine grandi ospiti hanno salutato il pubblico e i numerosi spettatori.

La Presidente ha accolto sul palco il prof  G.Gamaleri che ha presentato il suo nuovo libro : “SANTA MARTA. Riflessioni sulle Omelie di Papa Francesco pubblicate su IL MIO PAPA”, settimanale della Mondadori, C . Bucci il produttore della Stemo produzioni che ha incoraggiato i giovani a continuare a migliorare le loro grandi potenzialità. Ha inoltre dato il suo caloroso saluto Mons. Lorenzo Leuzzi che ha ringraziato e si è complimentato  con il successo della manifestazione.

La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’ III Edizione  si è svolta  venerdì 26 Maggio 2017, alle ore 19.30, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto SSML San Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia,  la Geen Side, la Loups Garoux produzioni   e la Stemo Production .

La Manifestazione ha voluto evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. La Manifestazione ha provato  che il mediatore linguistico culturale  scrupolosamente formato, con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

 

Spettacolo di Nuovi Talenti Terza Edizione: “La Mediazione Linguistica un Nuovo Modo di essere Interpreti” Auditorium SSML San Domenico Roma

In evidenza

“La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti” III Edizione è il titolo della Manifestazione che si terrà venerdì 26 Maggio 2017, alle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto con ordinamento Universitario SSML San Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia, la Loups Garoux produzioni di Marta Bifano,la Green Side Srl   e la Stemo Production di Claudio Bucci.

La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

La manifestazione è stata promossa in occasione della 3° edizione de La Giornata della Mediazione linguistica culturale, organizzata dall’AUPIU nel 2017, ovvero tre anni dopo la nascita dell’associazione che ha riunito le migliori SSML e università con lo scopo di diffondere una migliore formazione per l’occupazione.
“ sono lieta” ha dichiarato Adriana Bisirri Presidente di AUPIU “di poter ospitare un Evento che individua nella “mediazione linguistica” un fondamentale traguardo culturale. Particolarmente interessante, infatti, l’intenzione di proporre modelli e comportamenti che puntano a restituire all’Alta Formazione Universitaria il suo giusto valore sociale, artistico, comunicativo, culturale e formativo di nuovi talenti ai fini del riconoscimento e dell’affermazione dei diritti sostanziali”.
La partecipazione alla manifestazione è libera e garantisce il riconoscimento di crediti formativi agli studenti che vi partecipano sia come  mediatori, interpreti, conduttori,attori ,organizzatori di eventi che come spettatori.

L’evento si snoderà attraverso interventi che abbracceranno le varie tipologie di Mediazione linguistica, quali quella  di interprete e traduttore ,culturale delle arti e dello spettacolo, commerciale, sociale, di integrazione multiculturale, approfondendo le tematiche della intercultura, dell’esperienza e dell’incontro con l’altro.
Il programma sarà introdotto dalla premiazione della vincitrice dell’edizione dell’anno precedente e da una breve proiezione, in anteprima assoluta, di  video ideati, scritti e sceneggiati dagli studenti del 3° anno di tutte le SSML aderenti ad AUPIU, dedicati alla promozione del territorio: un Prodotto di mediazione filmica documentaristica della durata massimo di 8 min .

Proseguirà con i saluti di: prof. ssa Adriana Bisirri, presidente AUPIU , direttrice SSML Gregorio VII e del direttore della istituzione che ospita la manifestazione direttore  della SSML San Domenico, Gregorio Perillo . Seguirà lo spettacolo di nuovi talenti il cui programma verrà presentato in un’apposita locandina pubblicitaria.

Vera innovazione della manifestazione ,nella sua terza edizione e l’introduzione al concorso di Interpreti simultanei che concorreranno come “il Miglior interprete simultaneo di un Contest Live”. Una Apposita giuria assegnerà il titolo tra tutti coloro che prenderanno posizione nelle cabine dell’Auditorium San Domenico.

Per partecipare chiama subito il numero sotto impresso e iscriviti alla manifestazione !

Il Concorso

Mediatori linguistici e culturali, interpreti, artisti per le arti e lo spettacolo: sono le nuove scommesse artistiche della III edizione del Concorso ‘La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’. La manifestazione intende garantire uno spazio trasparente ai nuovi talenti e contribuire alla valorizzazione artistico-culturale di giovani autori italiani, europei e del mondo.
È la grande e innovativa operazione di talent-scouting ideata da AUPIU per individuare i talenti emergenti della Mediazione linguistica da coltivare nell’ambito delle proprie SSML ed Università aderenti per aprire una nuova era nel rapporto con i giovani iscritti presso le differenti sedi italiane, all’insegna dell’interattività creativa e della trasparenza.

Il progetto, nato da un’idea della Presidente e sviluppato dalla Direzione Nuovi Media, si fonda su una rete di network (quali blog e altri social media) e la realizzazione di un apposito canale web su YouTube che permetterà di mostrare i nuovi talenti –  creativi,comici, presentatori, attori, musicisti, traduttori, adattatori, interpreti  e tutti coloro che pensano di poter “ combinare arte, cultura creativa, intrattenimento  e spettacolo”.

Il format, ideato dalla Prof. Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art &  creative culture”, in collaborazione col Prof. Alfredo Rocca, la Prof Fabrizia  Ventura ed altri docenti e ricercatori  prevede diverse azioni:

new6

L’interpretazione in cabina di tutta la manifestazione: I concorrenti dovranno iscriversi al concorso ed interpretare l’intero spettacolo con turni nelle  cabine dell’auditorium della SSML San Domenico.

1) l’ideazione e realizzazione di un soggetto filmico documentaristico  dietro la direzione della Prof.ssa  Adriana Bisirri, scelto tra tutti coloro che parteciperanno, da una giuria di esperti e proiettato nello spettacolo dei “giovani talenti”   il 26 maggio;
2) la scelta di concorrenti oppure di partecipanti fuori concorso selezionati ed ascoltati in base a varie abilità comunicative ed artistiche con audizioni e video degli stessi presentati su YouTube;
3) la realizzazione di una lista di finalisti, solisti o band, attori, ecc. che si esibiranno nella manifestazione del 26 Maggio presso l’Auditorium dell’International Campus –SSML San Domenico , via Casilina 233.
A questo proposito si ricorda che si darà particolare attenzione a proposte originali, ovvero: autori e/o interpreti di brani inediti, autori e/o interpreti di traduzioni musicali o interpreti di “cover” ma con particolare connotazione di originalità (nell’arrangiamento o nell’esecuzione) .

La successiva fase del concorso porterà alla selezione del vincitore, che riceverà premi messi  in palio dall’associazione AUPIU e da Astrambiente. Il vincitore  e i primi 5 classificati scelti dalla giuria composta da esperti professionisti del settore, verranno pubblicizzati sui maggiori social network . Ai vincitori verranno assegnati dei riconoscimenti e dei crediti per il lavoro svolto.

La Manifestazione della terza Edizione inizierà con la premiazione della vincitrice dell’anno precedente.

vincitrice 2016

Per le iscrizioni inviare un’email  all’indirizzo: talent26maggio@gmail.com , indicando nome e cognome, classe, tipo di performance.

Ssml san domenico dove siamo

CORSO di TRADUZIONE E DI INTRODUZIONE ALL’INTEPRETARIATO PRESSO LA CITY UNIVERSITY DI LONDRA

hallway-student-guide

Per il terzo anno consecutivo  Aupiu insieme alla prestigiosa City University  di Londra organizza due corsi in “Traduzione (dall’inglese all’italiano e viceversa ) e Introduzione all’interpretariato”. I corsi sono suddivisi su due livelli, per permettere agli studenti che hanno già frequentato l’anno precedente di continuare con un livello più avanzato.

La tua Università inoltre ti riconoscerà  i CFU , in accordo con  il CTS di ogni istituto universitario aderente ad AUPIU.

La City University of London è un’università pubblica situata nel centro di Londra, nel Regno Unito, fondata nell’anno 1894. Si posiziona in alto nelle classifiche sulla qualità dell’offerta formativa a livello internazionale per la qualità della ricerca. L’obiettivo principale dell’Università, come sottolineato nella sua strategia, è quello di “guidare Londra nell’istruzione, nella ricerca e nel passaggio delle conoscenze per il mondo del lavoro”.

studenti foggia

Nella City University di Londra troverai

  • avanguardia nell’innovazione
  • Staff preparato e sempre aggiornato
  • Riconoscimenti dai maggiori enti certificatori: AISC, Edexcel, NCC Education, SQA, ATHE, Pearson, e QAA.
  • Classi ampie dotate di lavagne interattive, laboratorio informatico con 46 pc, biblioteca e sala comune

 


PRIMO LIVELLO

  • Un corso di due settimane (17 luglio – 28 luglio)
  • 15 ore d’insegnamento a settimana (30 ore in totale)
  • Alloggio in camere doppie (double bed) o singole (supplemento per singola)

15 giorni e 14 notti (dal sabato al sabato o dalla domenica a domenica)

  • Assicurazione medica – bagaglio inclusa
  • Il prezzo del corso è di 1900 euro

PROGRAMMA

Applied translation theory

Translation from Italian to English

Translation from English to Italian

Introduction to Interpreting

English for Academic Purposes

Practical workshops on traslation challenges

Translation software & websites for Translators

 

SECONDO  LIVELLO

  • Un corso di due settimane (31 luglio – 11 Agosto)
  • 15 ore d’insegnamento a settimana (30 ore in totale)
  • Alloggio in camere doppie (double bed) o singole (supplemento per singola)

15 giorni e 14 notti (dal sabato al sabato o dalla domenica a domenica)

  • Assicurazione medica – bagaglio inclusa
  • Il prezzo del corso è di 1900 euro

PROGRAMMA

Applied translation theory

Translation from Italian to English

Translation from English to Italian

Introduction to Interpreting

Academic English

Practical workshops on traslation challenges

Translation software & websites for Translators

 

A tutti i partecipanti verranno riconosciuti  i CFU, in accordo con  il CTS di ogni istituto   universitario aderente a AUPIU

 

 NOTA: Considerato il numero limitato di posti nei corsi e negli alloggi consigliamo di iscriversi il prima possibile

 

Per l’iscrizione e per i voli con partenza di gruppoogni studente deve contattare                                          incaricata da AUPIU

Tel +39 06 69310976  Cell +39 3913678055 Fax 06 98380676   Mail: info@linguaacademy.it

 

 

 

   


 

CORSO di ADATTAMENTO CINE-TELEVISIVO e AUDIODESCRIZIONE PRESSO LA CITY UNIVERSITY DI LONDRA

hallway-student-guide

Per il terzo anno consecutivo  Aupiu insieme alla City University  di Londra organizza due interessantissimi corsi  in  adattamento cine  televisivo,  che  arricchiranno  il  tuo  curriculum  di  un’importante  esperienza tecnica all’estero senza paragoni.

 

La tua Università inoltre ti riconoscerà i CFU , in accordo con il CTS di ogni istituto universitario aderente ad AUPIU.

 

La City University ha un’importante esperienza in questo settore ed in particolare la Gran Bretagna, che nel settore dell’audiodescrizione ha dettato le linee guida anche a molti altri paesi europei. L’Europa recentemente ha fornito delle direttive agli Stati membri al fine di aumentare la produzione in questo senso.

 

PRIMO LIVELLO

 

  • Un corso di due settimane (17 luglio – 28 luglio)
  • 15 ore d’insegnamento a settimana (30 ore in totale)
  • Alloggio in camere doppie (double bed) o singole (supplemento per singola)

       15 giorni e 14 notti (dal sabato al sabato o dalla domenica a domenica)

  • Assicurazione medica – bagaglio inclusa
  • Il prezzo del corso è di 1800 euro

 

SECONDO LIVELLO

 

  • Un corso di due settimane (31 luglio – 11 Agosto)
  • 15 ore d’insegnamento a settimana (30 ore in totale)
  • Alloggio in camere doppie (double bed) o singole (supplemento per singola)

15 giorni e 14 notti (dal sabato al sabato o dalla domenica a domenica)

  • Assicurazione medica – bagaglio inclusa
  • Il prezzo del corso è di 1800 euro

 

audio-visual-pathway

Nella City University di Londra troverai

 

  • avanguardia nell’innovazione
  • Staff preparato e sempre aggiornato
  • Riconoscimenti dai maggiori enti certificatori: AISC, Edexcel, NCC Education, SQA, ATHE, Pearson, e QAA.
  • Classi ampie dotate di lavagne interattive, laboratorio informatico con 46 pc, biblioteca e sala comune

 

 

Cosa sono i sottotitoli?

 

  • I sottotitoli  sono  testi  scritti  a  supporto  della comprensione di un messaggio audiovisivo, da non confondersi con le didascalie o con il doppiaggio.

 

  • Il sottotitolaggio  è  il  prodotto  di  un’opera  di adattamento a un codice scritto che tenga conto di parametri  quali  i  limiti  di  spazio,  il  ritmo  del parlato, ecc. Le eventuali modifiche e i tagli, distinguono un sottotitolo di qualità da uno pessimo.

 

  • Subtitle workshop è un open source, gratuito, in italiano (la versione stabile), sofisticato software che permette di importare ed esportare i più svariati formati sottotitoli e video.

 

  • Subtitle  Workshop   ha   un’interfaccia  pratica   e funzionale che offre la possibilità di creare, modificare e sincronizzare sottotitoli su diversi tipi di video ed esportarli in oltre cinquanta formati.

 

Cos’è l’audiodescrizione?

 

 

LAudiodescrizione, l’accessibilità dei film al cinema anche per le persone non vedenti, consiste nella creazione di una

traccia  audio  aggiuntiva che  descrive  tutti  gli  elementi visivi  che una persona ipovedente o non vedente non può vedere come ad esempio costumi,   colori, espressioni facciali, caratteristiche fisiche ed azioni prive di dialoghi.

 

E’ un lavoro di squadra, che spesso coinvolge anche i soggetti target nella  stesura  dello  script;  è  un  processo collaborativo dall’elevata funzione di inclusione sociale. L’audiodescrizione di solito viene inserita all’interno delle pause tra le battute dei dialoghi del prodotto audiovisivo.

 

L’audiodescrizione è un lavoro specialistico che presuppone una fase di stesura dello script da parte di uno o più audiodescrittori professionisti, una fase di registrazione in studio e  una  di  finalizzazione  e  rimixaggio  della  traccia audio sul prodotto originale.

 

L’audiodescrizione è presente in eventi live (come manifestazioni ed eventi dal vivo) può essere letta dallo speaker   direttamente   durante   l‘evento. L’audiodescrizione viene   solitamente   trasmessa   da   una cabina di regia direttamente in cuffia.

 

Esempio:

 

Rai : http://www2.relazioniesterne.rai.it/it/audiodesc_4

 

L’audiodescrizione viene richiesta in ambito lavorativo per :

 

  • film e fiction (TV, cinema, festival)
  • documentari
  • eventi live di ogni genere
  • visite e tour presso musei e luoghi d’arte
  • guide e applicazioni in ambito turistico

 

L’audiodescrizione può essere fornita sia in italiano sia in lingua straniera.

 

 

Audiovisual course: Subtitling (SDH) and Audio Description – Level I
17 – 28 July 2017 Intensive course

2 weeks of 15 hours‘ class time plus independent work on Subtitling and Audio Description software

Week 1:

·    Introduction to Swift Subtitling software (industry standard software)

·    Subtitle Creation

·    Timing and Editing Subtitles (including around shot changes)

·    Introduction to Subtitling for the Deaf and Hard of Hearing (SDH)

Week 2:

·    Principles and Practice of Audio Description

·    Indipendent work using Audio Description Software

·    Different genres will be covered

Audiovisual course: Subtitling (English-Italian) and Audio Description – Level II
31 July – 11 August 2017 Intensive course

2 weeks of 15 hours‘ class time plus independent work on Subtitling and Audio Description

software

Week 1:

·    Advanced Audio Description for Film and TV

·    Introduction to Audio Description for Galleries and Museums

·    Introduction to Audio Description for Theatre

·    Introduction to Audio Description for Opera, Music & Dance

Week 2:

·    Interlingual Subtitling: Principles and Practice

·    Translation of clips from different genres from Film and TV from English into Italian

 

 

 

A tutti i partecipanti verranno riconosciuti i CFU, in accordo con il CTS di ogni istituto universitario aderente a AUPIU

 

 

NOTA:  I  corsi  sono  a  numero  chiuso  quindi  consigliamo  di  iscriversi  il  prima possibile

 

 

Per l’iscrizione e per i voli con partenza di gruppo ogni studente deve contattare                   incaricata da AUPIU

 

Tel +39 06 69310976 Cell +39 3913678055 Fax 06 98380676  Mail: info@linguaacademy.it

 

 

 

PRESIDENZA AUPIU                                                                                 Segreteria AUPIU

 

Adriana Bisirri                                                                                         Maria Pia Modica

 

 

Corsi Traduzione Interpretariato Adattamento dell’Audiovisivo e Sotttitolaggio

CORSI LONDON CITY UNIVERSITY
La City University di Londra è una destinazione molto ambita da studenti provenienti da tutto il mondo.
E’ possibile seguire corsi altamente qualificati con standard di insegnamento molto alti.

Corso di adattamento cine televisivo
domenica 3 luglio – sabato 16 luglio

Corso audiovisivo e sottotitolaggio di I livello
CITY UNIVERSITY_ 2016 CINE-ADATT TELEV

domenica 17 luglio – sabato 30 luglio

Corso audiovisivo e sottotitolaggio di II livello
CITY UNIVERSITY_ 2016 CINE-ADATT TELEV

Corso di traduzione
domenica 3 luglio – sabato 16 luglio

Corso di traduzione e di introduzione all’interpretariato di I livello
CITY UNIVERSITY_ 2016 TRADUZIONE

domenica 17 luglio – sabato 30 luglio

Corso di traduzione e di introduzione all’interpretariato di II livello
CITY UNIVERSITY_ 2016 TRADUZIONE

CORSI LONDON METROPOLITAN UNIVERSITY
La London Metropolitan University è una delle maggiori Università del Regno Unito nella formazione professionale di interpreti e traduttori.
Corso di traduzione e di introduzione all’interpretariato di II livello
London Metropolitan Summer 2016
lunedì 11 luglio – venerdì 22 luglio

Questi Corsi Organizzati da AUPIU rappresentano una possibilità unica per la prossima estate  per le SSML Associate.

Il Progetto è rivolto agli studenti delle Scuole  Superiori per Mediatori linguistici con un livello minimo B1- B2, che vogliano perfezionare le capacità di traduzione ed interpretariato inglese-italiano e viceversa, di Adattamento ,Sottotitolaggio e Audiodescrizione. Possono partecipare eventuali studenti esterni  che desiderano iscriversi presso le SSML per i quali è richiesta una valutazione in entrata.

Per imparare le tecniche e i metodi della traduzione dell’Interpretariato, dell’adattamento, Sottotitollaggio e Audiodescrizione occorrono pratica ed una profonda conoscenza della lingua inglese. L’insegnamento delle tecniche di traduzione, l’utilizzo di un inglese semplice ma appropriato,di tectiche e metodi di adattamento per il sottotitolaggio e l’audiodescrizione, di metodi specifici per far fronte alle difficoltà in diverse situazioni e lezioni di avviamento all’interpretariato sono alla base di questi corsi. Gli insegnanti seguiranno gli studenti con un ampio utilizzo di lezioni pratiche ed esercizi. Oltre alle lezioni si ha la possibilità di usufruire dei servizi dell’università, come biblioteca e aula computer, per studiare autonomamente.