
Evento culturale “Mediare la Cultura ” Nuova edizione si terrà venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto con ordinamento Universitario SSML San Domenico, in via Casilina 233. Ingresso li8bero fino esaurimento dei posti .
Promosso dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico in occasione della chiusura delle lezioni dell’A.A. 2022/23, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia, Stemo Production, Loup Garoux, Stemo Production grazie alla supervisione di Studios Academy e Atena Press.
La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani interpreti, traduttori, adattatori dell’audiovisivo. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.
Le prime quattro edizione prima della epidemia Covid ,aveva suscitato molti consensi dal pubblico che era accorso numeroso a conoscere le abilità degli studenti , come mediatori di cultura e di pace utilizzando le lingue per mediare il pensiero di studiosi scrittori e redattori di giornali..


Il format è stato ideato dalla Prof.ssa Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art & Creative culture” e “Letterature Comparate e traduzione”, in collaborazione con il Prof. Furio Capozzi docente di informatica applicata agli eventi, gli studenti del corso Magistrale LM94, gli studenti del terzo anno del corso di Mediazione Linguistica per il Management e lo sviluppo del Territorio.



Claudio Bucci della Stemo Production presenterà in anteprima un progetto importante da realizzarsi presso l’istituto di livello Universitario SSML San Domenico nel prossimo anno accademico.


La regia della serata è affidata a Ing. Furio Capozzi in collaborazione con gli studenti del corso magistrale in Traduzione specialistica ed interpretariato LM94.

La serata inizierà alle ore 19.00 con la presentazione di libri con un dibattito su temi importanti . Sul modello del salotto del Maurizio Costanzo show interverranno Massimo de Manzoni, Giampiero Gamaleri, Laura Giordani autori dei libri “Il Regime in Redazione”, “La fumata Bianca della Pace” , “Audiodescrizione del Signore degli anelli” . Condurranno il dibattito: il Prof Daniele Trabucco,e Giovanni Serra coadiuvati dalle Studentesse Maria Gabriella Marcelli e Maria Alvino..




Gli studenti del corso Magistrale presenteranno il libro tradotto e adattato in lingua inglese “Il Sogno di Esther” scritto dalla prof. Adriana Bisirri e dalla prof. Daniela de Leonardis.
Nella seconda parte della serata gli studenti del corso triennale in mediazione linguistica si metteranno in gioco esprimendo il loro talento e sul palco diventeranno cantanti, attori e conduttori. In cabina invece saranno interpreti e ci racconteranno in simultanea la serata lavorando con la lingua inglese e tutte le lingue studiate.
Due diverse giurie di esperti di UNITALIA assegneranno i premi:
– ai migliori interpreti una borsa di studio per il proseguimento degli studi triennali, dei Master professionali e della laurea magistrale.


Vi aspettiamo!
Prenotatevi per avere il posto sicuro:
infocorsi@ssmlsandomenico.it
Aula Magna SSML San Domenico
Via Casilina 233
00167 ROMA