Mediare la cultura : evento organizzato dalla SSML San Domenico in collaborazione con Studios Academy e Atena Press

In evidenza

Evento culturale “Mediare la Cultura ” Nuova edizione si terrà venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto con ordinamento Universitario SSML San Domenico, in via Casilina 233. Ingresso li8bero fino esaurimento dei posti .
Promosso dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico in occasione della chiusura delle lezioni dell’A.A. 2022/23, in collaborazione con AstrambienteUnitaliaStemo Production, Loup Garoux, Stemo Production grazie alla supervisione di Studios Academy e Atena Press.

La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani interpreti, traduttori, adattatori dell’audiovisivo. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

Le prime quattro edizione prima della epidemia Covid ,aveva suscitato molti consensi dal pubblico che era accorso numeroso a conoscere le abilità degli studenti , come mediatori di cultura e di pace utilizzando le lingue per mediare il pensiero di studiosi scrittori e redattori di giornali..

Il format è stato ideato dalla Prof.ssa Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art & Creative culture” e “Letterature Comparate e traduzione”, in collaborazione con il Prof. Furio Capozzi docente di informatica applicata agli eventi, gli studenti del corso Magistrale LM94, gli studenti del terzo anno del corso di Mediazione Linguistica per il Management e lo sviluppo del Territorio.

Claudio Bucci della Stemo Production presenterà in anteprima un progetto importante da realizzarsi presso l’istituto di livello Universitario SSML San Domenico nel prossimo anno accademico.

La regia della serata è affidata a Ing. Furio Capozzi in collaborazione con gli studenti del corso magistrale in Traduzione specialistica ed interpretariato LM94.

La serata inizierà alle ore 19.00 con la presentazione di libri con un dibattito su temi importanti . Sul modello del salotto del Maurizio Costanzo show interverranno Massimo de Manzoni, Giampiero Gamaleri, Laura Giordani autori dei libri “Il Regime in Redazione”, “La fumata Bianca della Pace” , “Audiodescrizione del Signore degli anelli” . Condurranno il dibattito: il Prof Daniele Trabucco,e Giovanni Serra coadiuvati dalle Studentesse Maria Gabriella Marcelli e Maria Alvino..

Gli studenti del corso Magistrale presenteranno il libro tradotto e adattato in lingua inglese “Il Sogno di Esther” scritto dalla prof. Adriana Bisirri e dalla prof. Daniela de Leonardis.

Nella seconda parte della serata gli studenti del corso triennale in mediazione linguistica si metteranno in gioco esprimendo il loro talento e sul palco diventeranno cantanti, attori e conduttori. In cabina invece saranno interpreti e ci racconteranno in simultanea la serata lavorando con la lingua inglese e tutte le lingue studiate.

Due diverse giurie di esperti di UNITALIA assegneranno i premi:

– ai migliori interpreti una borsa di studio per il proseguimento degli studi  triennali,  dei Master professionali e della laurea magistrale.

Vi aspettiamo!

Prenotatevi per avere il posto sicuro:

infocorsi@ssmlsandomenico.it

Aula Magna SSML San Domenico

Via Casilina 233

00167 ROMA

Pubblicità

Contest di nuovi talenti IV Edizione – La Mediazione Linguistica – Un nuovo modo di essere Interpreti  

In evidenza

 

Contest di nuovi talenti” IV Edizione è la Manifestazione che si terrà venerdì 25 maggio 2018 alle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto con ordinamento Universitario SSML San Domenico, in via Casilina 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con AstrambienteUnitalia, Stemo Production, Loup Garoux e la Scuola di recitazione Omnes Artes.

La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

Il format è stato ideato dalla Prof.ssa Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art & Creative culture”, in collaborazione con il Prof. Guido Governale, la Prof.ssa Claudia Masia, il prof. Alfredo Rocca, il Prof. Emerson Pinto, la Prof.ssa Emanuela Savoca.

La regia della serata è affidata al Prof. Guido Governale in collaborazione con la Prof.ssa Claudia Masia.

 

Gli studenti si metteranno in gioco esprimendo il loro talento e sul palco diventeranno cantanti, attori e ballerini. In cabina invece saranno interpreti e ci racconteranno in simultanea la serata lavorando con la lingua inglese e tedesca.

 

Due diverse giurie di esperti assegneranno i premi:

– ai migliori artisti una borsa di studio nella Scuola di recitazione Omnes Artes

– ai migliori interpreti una borsa di studio per il proseguimento degli studi  triennali  dei Master professionali e della laurea magistrale.

Vi aspettiamo!

Aula Magna SSML San Domenico

Via Casilina 233

00167 ROMA

SSML San Domenico laurea in mediazione linguistica

 

Grande Successo del Talent Show 2017 presso l’Auditorium della SSML San Domenico

 

terza edizioneGrande successo del Talent Show 2017   ! La Manifestazione ” La Mediazione Linguistica un nuovo modo di essere Interpreti” , giunta alla sua terza edizione si è conclusa con il successo di talenti veramente eccezionali. Il Direttore della SSML San domenico ha premiato la vincitrice del talent 2016 Stefania Corvo della SSML San Domenico con una borsa di studio offerta dall’Istituto per l’iscrizione al terzo anno.  Stefania  con la sua voce meravigliosa ha aperto la manifestazione. Ragazzi che voce !

Non da meno sono stati gli altri talenti  che hanno cantato , recitato e ballato.

Ancora più professionale degli anni passati il Talent 2017 ha avuto i suoi vincitori. Il primo posto è andato a Julia Cervigni che ha cantato “Riptide”   accompagnandosi  con l’ukulele.

Grande novità della manifestazione di quest’anno è stata la gara di Interpretariato simultanea dove i vincitori sono stati  addirittura due studentesse del secondo e terzo anno arrivate a pari merito.

Alla fine grandi ospiti hanno salutato il pubblico e i numerosi spettatori.

La Presidente ha accolto sul palco il prof  G.Gamaleri che ha presentato il suo nuovo libro : “SANTA MARTA. Riflessioni sulle Omelie di Papa Francesco pubblicate su IL MIO PAPA”, settimanale della Mondadori, C . Bucci il produttore della Stemo produzioni che ha incoraggiato i giovani a continuare a migliorare le loro grandi potenzialità. Ha inoltre dato il suo caloroso saluto Mons. Lorenzo Leuzzi che ha ringraziato e si è complimentato  con il successo della manifestazione.

La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’ III Edizione  si è svolta  venerdì 26 Maggio 2017, alle ore 19.30, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto SSML San Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia,  la Geen Side, la Loups Garoux produzioni   e la Stemo Production .

La Manifestazione ha voluto evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. La Manifestazione ha provato  che il mediatore linguistico culturale  scrupolosamente formato, con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

 

Spettacolo di Nuovi Talenti Terza Edizione: “La Mediazione Linguistica un Nuovo Modo di essere Interpreti” Auditorium SSML San Domenico Roma

In evidenza

“La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti” III Edizione è il titolo della Manifestazione che si terrà venerdì 26 Maggio 2017, alle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto con ordinamento Universitario SSML San Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia, la Loups Garoux produzioni di Marta Bifano,la Green Side Srl   e la Stemo Production di Claudio Bucci.

La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

La manifestazione è stata promossa in occasione della 3° edizione de La Giornata della Mediazione linguistica culturale, organizzata dall’AUPIU nel 2017, ovvero tre anni dopo la nascita dell’associazione che ha riunito le migliori SSML e università con lo scopo di diffondere una migliore formazione per l’occupazione.
“ sono lieta” ha dichiarato Adriana Bisirri Presidente di AUPIU “di poter ospitare un Evento che individua nella “mediazione linguistica” un fondamentale traguardo culturale. Particolarmente interessante, infatti, l’intenzione di proporre modelli e comportamenti che puntano a restituire all’Alta Formazione Universitaria il suo giusto valore sociale, artistico, comunicativo, culturale e formativo di nuovi talenti ai fini del riconoscimento e dell’affermazione dei diritti sostanziali”.
La partecipazione alla manifestazione è libera e garantisce il riconoscimento di crediti formativi agli studenti che vi partecipano sia come  mediatori, interpreti, conduttori,attori ,organizzatori di eventi che come spettatori.

L’evento si snoderà attraverso interventi che abbracceranno le varie tipologie di Mediazione linguistica, quali quella  di interprete e traduttore ,culturale delle arti e dello spettacolo, commerciale, sociale, di integrazione multiculturale, approfondendo le tematiche della intercultura, dell’esperienza e dell’incontro con l’altro.
Il programma sarà introdotto dalla premiazione della vincitrice dell’edizione dell’anno precedente e da una breve proiezione, in anteprima assoluta, di  video ideati, scritti e sceneggiati dagli studenti del 3° anno di tutte le SSML aderenti ad AUPIU, dedicati alla promozione del territorio: un Prodotto di mediazione filmica documentaristica della durata massimo di 8 min .

Proseguirà con i saluti di: prof. ssa Adriana Bisirri, presidente AUPIU , direttrice SSML Gregorio VII e del direttore della istituzione che ospita la manifestazione direttore  della SSML San Domenico, Gregorio Perillo . Seguirà lo spettacolo di nuovi talenti il cui programma verrà presentato in un’apposita locandina pubblicitaria.

Vera innovazione della manifestazione ,nella sua terza edizione e l’introduzione al concorso di Interpreti simultanei che concorreranno come “il Miglior interprete simultaneo di un Contest Live”. Una Apposita giuria assegnerà il titolo tra tutti coloro che prenderanno posizione nelle cabine dell’Auditorium San Domenico.

Per partecipare chiama subito il numero sotto impresso e iscriviti alla manifestazione !

Il Concorso

Mediatori linguistici e culturali, interpreti, artisti per le arti e lo spettacolo: sono le nuove scommesse artistiche della III edizione del Concorso ‘La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’. La manifestazione intende garantire uno spazio trasparente ai nuovi talenti e contribuire alla valorizzazione artistico-culturale di giovani autori italiani, europei e del mondo.
È la grande e innovativa operazione di talent-scouting ideata da AUPIU per individuare i talenti emergenti della Mediazione linguistica da coltivare nell’ambito delle proprie SSML ed Università aderenti per aprire una nuova era nel rapporto con i giovani iscritti presso le differenti sedi italiane, all’insegna dell’interattività creativa e della trasparenza.

Il progetto, nato da un’idea della Presidente e sviluppato dalla Direzione Nuovi Media, si fonda su una rete di network (quali blog e altri social media) e la realizzazione di un apposito canale web su YouTube che permetterà di mostrare i nuovi talenti –  creativi,comici, presentatori, attori, musicisti, traduttori, adattatori, interpreti  e tutti coloro che pensano di poter “ combinare arte, cultura creativa, intrattenimento  e spettacolo”.

Il format, ideato dalla Prof. Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art &  creative culture”, in collaborazione col Prof. Alfredo Rocca, la Prof Fabrizia  Ventura ed altri docenti e ricercatori  prevede diverse azioni:

new6

L’interpretazione in cabina di tutta la manifestazione: I concorrenti dovranno iscriversi al concorso ed interpretare l’intero spettacolo con turni nelle  cabine dell’auditorium della SSML San Domenico.

1) l’ideazione e realizzazione di un soggetto filmico documentaristico  dietro la direzione della Prof.ssa  Adriana Bisirri, scelto tra tutti coloro che parteciperanno, da una giuria di esperti e proiettato nello spettacolo dei “giovani talenti”   il 26 maggio;
2) la scelta di concorrenti oppure di partecipanti fuori concorso selezionati ed ascoltati in base a varie abilità comunicative ed artistiche con audizioni e video degli stessi presentati su YouTube;
3) la realizzazione di una lista di finalisti, solisti o band, attori, ecc. che si esibiranno nella manifestazione del 26 Maggio presso l’Auditorium dell’International Campus –SSML San Domenico , via Casilina 233.
A questo proposito si ricorda che si darà particolare attenzione a proposte originali, ovvero: autori e/o interpreti di brani inediti, autori e/o interpreti di traduzioni musicali o interpreti di “cover” ma con particolare connotazione di originalità (nell’arrangiamento o nell’esecuzione) .

La successiva fase del concorso porterà alla selezione del vincitore, che riceverà premi messi  in palio dall’associazione AUPIU e da Astrambiente. Il vincitore  e i primi 5 classificati scelti dalla giuria composta da esperti professionisti del settore, verranno pubblicizzati sui maggiori social network . Ai vincitori verranno assegnati dei riconoscimenti e dei crediti per il lavoro svolto.

La Manifestazione della terza Edizione inizierà con la premiazione della vincitrice dell’anno precedente.

vincitrice 2016

Per le iscrizioni inviare un’email  all’indirizzo: talent26maggio@gmail.com , indicando nome e cognome, classe, tipo di performance.

Ssml san domenico dove siamo

Premio per la traduzione promosso da AUPIU

 

Premio per la Traduzione promosso da AUPIU e UNITALIA (Associazione di categoria degli interpreti, traduttori, adattatori ) con le modalità di svolgimento del Progetto “Orientamento per l’occupazione” per l’Anno Scolastico 2016-17

images3

Premio per la Traduzione  AUPIU 2016

Dal 30 aprile 2016 sarà possibile iscriversi alla prima edizione del Premio per la Traduzione AUPIU e UNITALIA

Il Premio è riservato agli studenti delle SSML aderenti ad AUPIU e delle classi IV e V superiore  pubbliche e paritarie .

Per gli studenti delle SSML aderenti ad AUPIU i testi delle traduzioni devono essere finalizzati alla recitazione o al canto dello spettacolo dal vivo che si terrà presso l’aula magna /Auditorium della SSML “San Domenico “ Via Casilina 233 , 00176 Roma  il giorno 27 maggio alle ore 19,00. Le lingue accettate sono da e verso l’inglese dall’italiano.

Per gli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori verranno accettati opere in prosa, poesia o canzoni dall’inglese verso l’italiano di lunghezza  massimo di una cartella ,25 righe circa,1500 caratteri circa.

Le migliori  tre traduzioni verranno premiate  durante la serata della manifestazione del

27  maggio 2016

Le informazioni sono disponibili al seguente link

https://aupiu.wordpress.com/2016/04/15/la-mediazione-linguistica-un-nuovo-modo-di-essere-interpreti-spettacolo-di-nuovi-talenti-seconda-edizione/

Per ulteriori informazioni  siamo a vostra completa disposizione.

E-mail bisirri@ssit.it

Coordinamento di Progetto

 

Per Informazioni e Contatti
Via Pasquale Stanislao Mancini, 2 – 00196 Roma
Tel. +39 06 6931 0976 – 391 367 8055
Fax +39 06 98380676
Lun. – Ven. dalle 10.00-13.00; 14.00-19.00

La Mediazione Linguistica un Nuovo Modo di essere Interpreti: Spettacolo di Nuovi Talenti Terza Edizione

‘La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’ III Edizione è il titolo della Manifestazione che si terrà venerdì 26 Maggio 2017, alle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto con ordinamento Universitario SSML San Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia, la Loups Garoux ,produzioni di Marta Bifano,la Green Side Srl   e la Stemo Production di Claudio Bucci.

La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

Talent Show

La manifestazione è stata promossa in occasione della 3° edizione de La Giornata della Mediazione linguistica culturale, organizzata dall’AUPIU nel 2017, ovvero tre anni dopo la nascita dell’associazione che ha riunito le migliori SSML e università con lo scopo di diffondere una migliore formazione per l’occupazione.
“ sono lieta” ha dichiarato Adriana Bisirri Presidente di AUPIU “di poter ospitare un Evento che individua nella “mediazione linguistica” un fondamentale traguardo culturale. Particolarmente interessante, infatti, l’intenzione di proporre modelli e comportamenti che puntano a restituire all’Alta Formazione Universitaria il suo giusto valore sociale, artistico, comunicativo, culturale e formativo di nuovi talenti ai fini del riconoscimento e dell’affermazione dei diritti sostanziali”.
La partecipazione alla manifestazione è libera e garantisce il riconoscimento di crediti formativi agli studenti che vi partecipano sia come attori che come spettatori.

L’evento si snoderà attraverso interventi che abbracceranno le varie tipologie di Mediazione linguistica, quali quella culturale delle arti e dello spettacolo, commerciale, sociale, di integrazione multiculturale, approfondendo le tematiche della intercultura, dell’esperienza e dell’incontro con l’altro.
Il programma sarà introdotto da una breve proiezione, in anteprima assoluta, di un video ideato, scritto e sceneggiato dagli studenti del 3° anno, dedicato alla promozione del territorio (in particolare di Roma): un Prodotto di mediazione filmica documentaristica della durata massimo di 10 min. Proseguirà con i saluti di: prof. ssa Adriana Bisirri, presidente AUPIU e direttrice SSML “ Gregorio VII”. Seguirà lo spettacolo di nuovi talenti il cui programma verrà presentato in un’apposita locandina pubblicitaria.

university-of-birmingham-0061.jpg

 

Il Concorso

Mediatori linguistici e culturali, interpreti, artisti per le arti e lo spettacolo: sono le nuove scommesse artistiche della III edizione del Concorso ‘La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’. La manifestazione intende garantire uno spazio trasparente ai nuovi talenti e contribuire alla valorizzazione artistico-culturale di giovani autori italiani, europei e del mondo.
È la grande e innovativa operazione di talent-scouting ideata da AUPIU per individuare i talenti emergenti della Mediazione linguistica da coltivare nell’ambito delle proprie SSML ed Università aderenti per aprire una nuova era nel rapporto con i giovani iscritti presso le differenti sedi italiane, all’insegna dell’interattività creativa e della trasparenza.

Il progetto, nato da un’idea della Presidente e sviluppato dalla Direzione Nuovi Media, si fonda su una rete di network (quali blog e altri social media) e la realizzazione di un apposito canale web su YouTube che permetterà di mostrare i nuovi talenti –  creativi,comici, presentatori, attori, musicisti, traduttori, adattatori, interpreti  e tutti coloro che pensano di poter “ combinare arte, cultura creativa, intrattenimento  e spettacolo”.

Il format, ideato dalla Prof. Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art &  creative culture”, in collaborazione col Prof. Alfredo Rocca, ed altri docenti e ricercatori  prevede diverse azioni:

1) l’ideazione e realizzazione di un soggetto filmico documentaristico  dietro la direzione della Prof.ssa  Adriana Bisirri, scelto tra tutti coloro che parteciperanno, da una giuria di esperti e proiettato nello spettacolo dei “giovani talenti”   il 26 maggio;
2) la scelta di concorrenti oppure di partecipanti fuori concorso selezionati ed ascoltati in base a varie abilità comunicative ed artistiche con audizioni e video degli stessi presentati su YouTube;
3) la realizzazione di una lista di finalisti, solisti o band, attori, ecc. che si esibiranno nella manifestazione del 26 Maggio presso l’Auditorium dell’International Campus –SSML San Domenico , via Casilina 233.
A questo proposito si ricorda che si darà particolare attenzione a proposte originali, ovvero: autori e/o interpreti di brani inediti, autori e/o interpreti di traduzioni musicali o interpreti di “cover” ma con particolare connotazione di originalità (nell’arrangiamento o nell’esecuzione) .

La successiva fase del concorso porterà alla selezione del vincitore, che riceverà premi messi  in palio dall’associazione AUPIU e da Astrambiente. Il vincitore  e i primi 5 classificati scelti dalla giuria composta da esperti professionisti del settore, verranno pubblicizzati sui maggiori social network . Ai vincitori verranno assegnati dei riconoscimenti e dei crediti per il lavoro svolto.

Per le iscrizioni inviare un’email entro il 30 aprile all’indirizzo: talent26maggio@gmail.com , indicando nome e cognome, classe, tipo di performance.

La Mediazione un Nuovo Modo di essere Interpreti Spettacolo di Nuovi Talenti di AUPIU: Let Your Talent shine

 Una bella esperienza lo spettacolo di talenti organizzato dall’Associazione AUPIU in collaborazione con Astrambiente, UNITALIA  il 29/05/2015  il talent show, “Let your talent shine”, organizzato dalla Presidente Prof. Adriana Bisirri, presso l’auditorium della SSML San Domenico. In quest’occasione tutti  hanno avuto il piacere di assistere a questo spettacolo completo di sketch, esibizioni canore e danzanti .

I VINCITORI:

Featured imageFeatured image

1° posto : Federico Borriello & Pierfrancesco Galluzzo

  • I due ragazzi, hanno colpito non solo il pubblico, ma anche la giuria che ha deciso di premiarli con il primo posto. Il pezzo che hanno portato era tratto da un’opera di Raymond Queneau, “Exercices de style”, (tradotto in italiano “Esercizi di stile”).Gli Esercizi di stile (Exercices de style), scritti dal francese Raymond Queneau, constano di una trama raccontata in novantanove modi diversi, ognuno in uno specifico stile di narrazione. Furono pubblicati da Gallimard per la prima volta nel 1947. Nel 1963 ne uscì un’edizione aggiornata e nel 1973 un’ulteriore edizione.

    Il libro è stato pubblicato in Italia nel 1983 dalla casa editrice Einaudi, nella traduzione di Umberto Eco con testo originale a fronte. Una nuova edizione, con aggiunta di testi e una postfazione di Stefano Bartezzaghi è uscita nel 2001.

    Il duo è stato impeccabile e a dir poco sincronizzato in tutte e sei le interpretazioni. Eccovi l’elenco:

  • In coro
  • Botta e risposta di frazioni di singole frasi
  • Gesti
  • Alternanza spagnolo e inglese
  • Alternanza dialetto calabrese e romano
  • Effeminati

Featured image

A condividere il podio a parimerito è stata la bravissima pianista, Ester Lucarini  che si è esibita in un bellissimo brano al pianoforte.

Featured imageFeatured image

2° posto: Matteo Galoni

Ad aggiudicarsi il “posto di mezzo”  è stato il bravissimo cantautore, Matteo Galoni, portando un suo pezzo “La vita che volevi” in versione acustica, poiché la sua band, i Vincent, per impegni extra, non ha potuto accompagnarlo nella sua esibizione. Ma è comunque stato un successone!

Featured imageFeatured image

3° posto: Martina De Santis

La terza vincitrice, meritava almeno un posto nella top 3 con il suo brano inedito dal titolo “Ascolta anche tu”, che ha fatto scendere qualche lacrima agli spettatori. La bellissima canzone è dedicata a sua madre, scomparsa proprio l’anno scorso. Ancora complimenti Martina!!!

ESIBIZIONI DEGNE DI NOTA

Featured imageFeatured image

Sissi Hu

Sissi è di origine Cinese,come dice lei  di seconda generazione . Perfettamente italiana e quando la sentiste parlare in italiano direste : “Questa è una romana DOC”. Sissi ha deciso di portare un monologo, scritto da lei che mette a confronto due culture , quella cinese e quella italiana, deliziandoci con qualche frase in cinese e  facendo delle battute davvero divertenti degne del palco di Zelig.

Featured imageFeatured image

Clarissa Candellero in Sweet Child O’ Mine dei Guns N’ Roses

La sua  potente voce è stata qualcosa di eccezionale magnificando   tutto l’auditorium, facendolo risvegliare di entusiamo. Inutile dire che la sua interpretazione è stata grandiosa e grintosa allo stesso tempo. E nonostante fosse una cover, Clarissa ha saputo reinterpretare il brano in maniera originale, come solo lei sa fare, prendendo delle note altissime.

11058644_10206616975652826_814582189402746301_n11392963_10206616976492847_7989598018889559288_n

Giulia Mollo in Chasing Pavements di Adele riadattata in italiano

Altra sorpresa è stata l’esibizione canora di Giulia, che ha stupito tutti con la sua voce dolce e melodica. Il testo è stato tradotto e adattato da Laura Serrentino, che ha chiesto alla cantante stessa di cantare il pezzo. La canzone, invece è stata riarrangiata dal  professore Alfredo Rocca Docente della SSML GREGORIO VII .

Featured imageFeatured image

Altro talento, conosciuto da tutti alla Gregorio VII è sicuramente Enrico Gabriele Gentile, che ha portato un suo brano inedito intitolato “Roman Nights”.

1907517_10206616905611075_5401672939546511416_n

Le elegantissime ragazze  che hanno cantato la canzone “I Colori del Vento” tratta dal cartone animato disney “Pocahontas”. Il testo è stato tradotto e riadattato da Paola Ferraiuoli e Valentina Corsi e dedicato alla Prof. Adriana Bisirri Presidente di ASTRAMBIENTE.

image-0001

And last but not least, Giulia Mollo e Chiara Balsamo con la collaborazione di Clarissa Candellero sono riuscite a portare a termine il difficile progetto di sceneggiatura di una fiction il cui trailer  è stato presentato all’inizio dello spettacolo grazie al preziosissimo aiuto dell’attrice e regista, Marta Bifano. Presto il trailer e le altre scene verranno messe in rete. Sopra potete apprezare la Locandina realizzata dalla brava Giorgia Giannetti.

ESIBIZIONI EXTRA

Featured imageFeatured image

Il Professore Alfredo Rocca in I Sogni

Anche il professore di traduzione e literary adaptation ha sorpreso tutti con un suo brano inedito a fine serata, intitolato “I Sogni”.

Featured imageFeatured image

La Professoressa Ming in “Wo ai ni Zhōngguō

E il finale a sorpresa con la bravissima professoressa di cinese, che è anche una bravissima cantante lirica. La sua interpretazione gioiosa e patriottica di “Wo ai ni Zhongguo” ha toccato i cuori di tutti.

Ecco  i partecipanti al talent

Featured image

Le due bellissime presentatrici, Fabiana e Clarissa Nacchia e le hostess insieme alla professoressa e direttrice, Adriana Bisirri.

11377110_10206616911611225_6154261346814920344_n11196311_10206733820248388_735870928393157467_n

La Mediazione un Nuovo Modo di essere Interpreti: Spettacolo di Nuovi Talenti

AUPIU

‘La Mediazione. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’ è il titolo della Manifestazione che si terrà venerdì 29 Maggio 2015, dalle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto Universitario SSML San Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia, la Loups Garoux produzioni di Marta Bifano  e la Stemo Production di Claudio Bucci.

La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

polls_talent_
L’evento si snoderà attraverso interventi che abbracceranno le varie tipologie di Mediazione linguistica, quali quella culturale delle arti e dello spettacolo, commerciale, sociale, di integrazione multiculturale, approfondendo le tematiche della intercultura, dell’esperienza e dell’incontro con l’altro.
Il programma sarà introdotto da una breve proiezione, in anteprima assoluta, di un video ideato, scritto e sceneggiato dagli studenti del 3° anno, dedicato alla promozione del territorio (in particolare di Roma): un Prodotto di mediazione filmica in collaborazione con la Loups Garoux produzioni di Marta Bifano, della durata di 10 min. Proseguirà con i saluti di: prof. ssa Adriana Bisirri, presidente AUPIU e direttrice SSML “ Gregorio VII”. Seguirà lo spettacolo di nuovi talenti il cui programma verrà presentato in un’apposita locandina pubblicitaria.
La manifestazione è stata promossa in occasione della 1° edizione de La Giornata della Mediazione linguistica culturale, organizzata dall’AUPIU nel 2015, ovvero un anno dopo la nascita dell’associazione che ha riunito le migliori SSML e università con lo scopo di diffondere una migliore formazione per l’occupazione.

talent
“Quale presidente di AUPIU sono lieta di poter ospitare un Evento che individua nella “mediazione linguistica” un fondamentale traguardo culturale. Particolarmente interessante, infatti, l’intenzione di proporre modelli e comportamenti che puntano a restituire all’Alta Formazione Universitaria il suo giusto valore sociale, artistico, comunicativo, culturale e formativo di nuovi talenti ai fini del riconoscimento e dell’affermazione dei diritti sostanziali”.

talentshow_gr
La partecipazione alla manifestazione è libera e garantisce il riconoscimento di crediti formativi agli studenti che vi partecipano sia come attori che come spettatori.

Il Concorso
Mediatori linguistici e culturali, interpreti, artisti per le arti e lo spettacolo: sono le nuove scommesse artistiche della I edizione del Concorso ‘La Mediazione. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’. La manifestazione intende garantire uno spazio trasparente ai nuovi talenti e contribuire alla valorizzazione artistico-culturale di giovani autori italiani, europei e del mondo.

images 2
È la grande e innovativa operazione di talent-scouting ideata da AUPIU per individuare i talenti emergenti della Mediazione linguistica da coltivare nell’ambito delle proprie SSML ed Università aderenti per aprire una nuova era nel rapporto con i giovani iscritti presso le differenti sedi italiane, all’insegna dell’interattività creativa e della trasparenza.

Talent Show
Il progetto, nato da un’idea della Presidente e sviluppato dalla Direzione Nuovi Media, si fonda su una rete di network (quali blog e altri social media) e la realizzazione di un apposito canale web su YouTube che permetterà di mostrare i nuovi talenti – comici, presentatori, attori, musicisti, e tutti coloro che pensano di poter “far spettacolo”. Il format, ideato dalla Prof. Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art & culture”, in collaborazione col Prof. Alfredo Rocca, prevede diverse azioni:
1) l’ideazione di un soggetto filmico ambientato su Roma del genere “fiction” con l’ultima scena che verrà ripresa come genere “reality “dallo spettacolo dei “giovani talenti” presentato il 29 maggio;
2) la scelta di concorrenti oppure di partecipanti fuori concorso selezionati ed ascoltati in base a varie abilità comunicative ed artistiche con audizioni e video degli stessi presentati su YouTube;
3) la realizzazione di una lista di finalisti, solisti o band, attori, ecc. che si esibiranno nella manifestazione del 29 Maggio presso l’Auditorium dell’Istituto Universitario via Casilina 233.
A questo proposito si ricorda che si darà particolare attenzione a proposte originali, ovvero: autori e/o interpreti di brani inediti, autori e/o interpreti di traduzioni musicali o interpreti di “cover” ma con particolare connotazione di originalità (nell’arrangiamento o nell’esecuzione) .

La successiva fase del concorso porterà alla selezione del vincitore, che riceverà un premio messo in palio dall’associazione AUPIU. Il vincitore del premio e i primi 5 classificati scelti dalla giuria composta da esperti professionisti del settore, verranno pubblicizzati sui maggiori social network . Al vincitore assoluto andrà un premio di 500 euro.

Le iscrizioni dovranno essere presentate alla Prof. Bisirri o al Prof. Rocca entro il 30 aprile.

email:

bisirri@ssit.it