Traduzione ed interpretariato : Finalmente le SSML hanno la Laurea Magistrale LM94

Un Percorso ad alta occupabilità con il quale si propone di formare figure di alta professionalità nel campo della traduzione specializzata e dell’interpretariato di Conferenza che possa accompagnare gli studenti ad ottenere ottime aspettative nel mondo del lavoro.

I Corsi di Laurea Magistrale (LM-94)rappresentano il percorso biennale di secondo livello degli studi universitari in possesso di una laurea triennale o quadriennale (vecchio ordinamento) o quinquennale (nuovo ordinamento)

Per conseguire La laurea in Traduzione Specialistica e Interpretariato scegliendo i percorsi più adatti per la propria formazione Magistrale  (LM-94) , lo studente deve acquisire 120 crediti formativi, modellati sulla base del sistema ECTS (European Credit Transfer System), attraverso un Corso di studi di secondo ciclo strutturato in due anni molto diverso da quello delle Università statali e private.

Quale Innovazione e differenza hanno le SSML nei confronti delle Università?

Innanzi tutto piccoli numeri , i laboratori di traduzione , di adattamento , di simultanea ,di doppiaggio, di speakeraggio, le esercitazioni pratiche .Poi ci sono i tirocini che coprono 20 crediti circa 500 ore di lavoro in aziende che spesso assumono i laureati migliori. L’avviamento alle professioni di interprete,traduttore, interprete di conferenza con avvio alla professione tramite l’associazione UNITALIA e le competenze apprese tramite corsi e tirocini specializzanti in Digital Marketing e Social Media Marketing. Gli studenti apprenderanno a saper utilizzare l’email marketing, si occuperanno del search marketing, delle PR, di partnership e sponsorship sviluppate online e di altri aspetti della comunicazione sul web per avviare le propie imprese o quelle dove verranno impiegati.

Come si accede alla Laurea Magistrale LM-94 ?

Per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale classe LM-94 è necessario il possesso delle seguenti conoscenze:

Una ottima conoscenza della lingua e cultura straniera livello C1

Ottima conoscenza delle lingue di studio e della mediazione linguistica da e verso le lingue scelte

Ottima conoscenza della lingua Italiana

LAUREATI PRESSO LE SSML

Gli studenti che hanno conseguito il diploma a conclusione del ciclo di studi triennale presso le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici possono iscriversi al corso di studi di secondo ciclo classe di Laurea LM-94 senza dover sostenere alcun esame di ammissione.

I corsi di studio biennali attivati nelle scuole superiori per mediatori linguistici hanno lo scopo di fornire agli studenti una elevata competenza nell’interpretariato e nella traduzione, una approfondita conoscenza delle particolarità dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento, una elevata preparazione nella teoria e nelle tecniche dell’interpretariato e della traduzione e capacità di utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali ed informatizzati, oltre a fornire capacità di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione e interpretariato, aspetti professionalizzanti degli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree biennali in Traduzione specialistica e interpretariato (LM-94).
Per essere ammessi occorre essere in possesso di un titolo triennale di primo livello per mediatori linguistici rilasciato da Scuole superiori per mediatori linguistici riconosciute, ovvero di un titolo equipollente a una laurea o laurea magistrale, o di altro titolo estero riconosciuto come equipollente.
Ai fini dell’ammissione le Scuole superiori per mediatori linguistici, in considerazione della natura professionalizzante del corso, valutano le competenze linguistiche del candidato e possono attivare percorsi integrativi di potenziamento linguistico.

Se sei un professionista interprete traduttore , lavori nel settore da anni e desideri riqualificarti con il titolo Magistrale LM94 ora lo potrai fare. Telefona o scrivi una mail a :

infocorsi@ssmlsandomenico.it

Potrai partecipare ad una formazione in modalità blended on line tramite la piattaforma MOODLE seguire le lezioni in presenza o tramite Zoom

Il professionista nelle tecniche di comunicazione e l’interprete potranno quindi inserirsi direttamente, o attraverso un tirocinio di formazione e di orientamento, nel mondo del lavoro.

Pubblicità

Cambiamenti Climatici e Immigrazione 13 dicembre 2019 Pio Sodalizio dei Piceni Piazza San Salvatore in Lauro

Unitalia e AUPIU ti consigliaNO di registrarti : Eventbrite

Descrizione

Il tema dei migranti e delle politiche immigratorie è stato ridotto alla valutazione degli effetti del “rischio percepito” dalla popolazione, creato ad arte dai movimenti politici che ormai in tutta Europa raccolgono ampi consensi giocando sulla paura.

Solo a tratti si è avviata un’analisi e un approfondimento sulle cause dei flussi migratori, spesso provocati da conflitti ma anche dalla povertà indotta dal degrado delle condizioni ambientali dei Paesi di origine.

Il contesto dentro il quale vogliamo contribuire ad affermare una lettura meno superficiale e strumentale è ben chiaro: secondo un rapporto della Banca Mondiale entro il 2050 circa 143 milioni di individui dovranno migrare a causa del cambiamento climatico. Ma azioni coraggiose e globali per ridurre l’effetto serra potrebbero ridurre queste cifre dell’80%.

L’incontro del 13 dicembre intende raccogliere le analisi, le riflessioni e le proposte su tre aspetti che caratterizzano questo tema: il contrasto e la prevenzione delle emergenze climatiche come strumento per mitigare i flussi migratori; l’individuazione di uno status di protezione particolare per chi è vittima delle emergenze climatiche; come le comunità locali sono influenzate dalle emergenze globali.

Il punto di partenza della discussione per ciascuno dei tre tavoli sarà offerto dai video realizzati dagli studenti delle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica Gregorio VII e San Domenico.

SSML Gregorio VII      SSML San Domenico di Roma, grazie ai quali sarà anche disponibile un servizio di traduzione simultanea.

Ore 14.30

Registrazione dei partecipanti

Introduzione e ringraziamenti Mario Catini Presidente Social Fablab

Ore 15:00

Il contrasto delle emergenze climatiche come strumento per mitigare i flussi migratori.

Proiezione di un video a cura degli studenti delle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica 

SSML Gregorio VII 

SSML San Domenico

Modera: Adriana Bisirri

Relatori

  • Livio Gigliuto (Vicepresidente Istituto Piepoli S.p.A. e Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale)
  • Eugenio Coccia (Rettore del Gran Sasso Science Institute (Centro di Studi Avanzati dell’INFN) e Professore Ordinario di Fisica all’Università di Roma “Tor Vergata” Presidente Onorario associazione Smart Piceno.)
  • Fabio Massimo Frattale Mascioli Professore Ordinario di Teoria dei Circuiti all’Università di Roma “La Sapienza” Responsabile Scientifico del Pomos (Polo Mobilità Sostenibile
  • Claudio Baffioni Comune di Roma – Dipartimento Tutela Ambientale. Responsabile Osservatorio Ambientale sui Cambiamenti Climatici
  • Rosario Trefiletti Presidente Centro Consumatori Italia- Indagini3
  • Mario Alì Consigliere Corte dei Conti
  • Tommaso Navarra Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Ore 16:30

Interviste conduce Paolo Festuccia Vice Caporedattore La Stampa

  • Matteo Mauri Viceministro Ministero dell’Interno
  • Roberto Morassut Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ore 17:30

Quale status di protezione può essere riconosciuto per chi è vittima delle emergenze climatiche?

Modera: Domenico Repetto

Relatori

Ore 18:30

Comunità locali ed emergenze globali.

Modera: Mario Catini

Relatori·

Ore 19:30

Ringraziamenti Mario Catini e Auguri di Natale a cura delle Cantine Ciù Ciù

Organizzazione a cura dell’Associazione Social FabLab, con la partecipazione delle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica Gregorio VII e San Domenico.

SSML Gregorio VII

 SSML San Domenico

Si ringraziano per il supporto e l’adesione

ANCI Digitale S.p.A

Associazione Astrambiente

Astrambiente Convegni

Associazione DAPADU

Associazione Interpreti e Traduttori -UNITALIA

Associazione AUPIU

Associazione Nazionale Giovani Innovatori

Associazione Nazionale Tutela Ambientale

Associazione Smart Piceno

Associazione Sportiva SPORTINNOVA

Associazione Università e Istituti di livello Universitario

Cantine Ciù Ciù

Confartigianato Roma

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Fondazione Ampioraggio

Istituto culturale Italo Libanese

I.sal. S.p.A. Casa Italia il sapore della tradizione

Leganet

POMOS

Studio Cataldi Ascoli

Tesla Club Italy

To Be srl

Tom Colbie Art

Tryeco 2.0 s.r.l.

UNITALIAservizi

Servizi di traduzione Else Elettronica

Contest di nuovi talenti IV Edizione – La Mediazione Linguistica – Un nuovo modo di essere Interpreti  

In evidenza

 

Contest di nuovi talenti” IV Edizione è la Manifestazione che si terrà venerdì 25 maggio 2018 alle ore 19.00, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto con ordinamento Universitario SSML San Domenico, in via Casilina 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con AstrambienteUnitalia, Stemo Production, Loup Garoux e la Scuola di recitazione Omnes Artes.

La Manifestazione si propone di evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. Alla guida di questo percorso si pone il mediatore linguistico culturale il quale, scrupolosamente formato, impara ad andare oltre la territorialità e con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.

Il format è stato ideato dalla Prof.ssa Adriana Bisirri all’interno del proprio insegnamento di “Italian art & Creative culture”, in collaborazione con il Prof. Guido Governale, la Prof.ssa Claudia Masia, il prof. Alfredo Rocca, il Prof. Emerson Pinto, la Prof.ssa Emanuela Savoca.

La regia della serata è affidata al Prof. Guido Governale in collaborazione con la Prof.ssa Claudia Masia.

 

Gli studenti si metteranno in gioco esprimendo il loro talento e sul palco diventeranno cantanti, attori e ballerini. In cabina invece saranno interpreti e ci racconteranno in simultanea la serata lavorando con la lingua inglese e tedesca.

 

Due diverse giurie di esperti assegneranno i premi:

– ai migliori artisti una borsa di studio nella Scuola di recitazione Omnes Artes

– ai migliori interpreti una borsa di studio per il proseguimento degli studi  triennali  dei Master professionali e della laurea magistrale.

Vi aspettiamo!

Aula Magna SSML San Domenico

Via Casilina 233

00167 ROMA

SSML San Domenico laurea in mediazione linguistica

 

AUPIU partecipa al Convegno :“La figura del mediatore linguistico e culturale nell’era digitale”

Analizzare la professione del mediatore linguistico culturale tenendo conto  delle sfide attuali per l’occupazione  dell’era  digitale: questo l’obiettivo del convegno nazionale che  si è tenuto  il 23 e 24 marzo 2018  a Fermo  per una volta  divenuta capitale italiana della mediazione linguistica Il convegno si è tenuto presso l’Aula Magna della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico (via dell’Università, 16 D- Fermo), organizzatrice dell’evento (il 23 marzo dalle ore 15.00 alle 19.30; il 24 marzo dalle 9.30 alle 17.30).

Destinari del convegno

Ministero dell’Università, Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro, Ministero degli Esteri, Università, Accademie, SSML, Regioni ed Enti Locali, Associazioni di traduttori e interpreti, Agenzie di servizi linguistici, Associazioni di docenti, Confederazioni di imprese, Agenzie di Ricerca, Organismi dell’Unione Europea, Enti per la formazione permanente degli adulti, Società Dante Alighieri, Associazioni del Terzo Settore, Università Popolari, Istituzioni e Comunità religiose che si occupano di immigrazione e integrazione.

convegno fermo piazza

Obiettivi del Convegno

  •  fare il punto sullo stato dell’arte relativo alla figura del mediatore linguistico-culturale nell’era digitale e di fronte alle sfide della globalizzazione e della società multietnica.
  • Offrire a tutti gli stakeholders ed alle autorità ministeriali un’occasione di riflessione scientifico-culturale e di libero confronto per verificare le esigenze emergenti sia sul piano professionale che su quello formativo e normativo.

download

Le tematiche

– Nuovi curricula per nuove competenze: verso la formazione del Mediatore Linguistico 4.0

– Mediazione linguistica e mediazione culturale nella società multietnica: sfide e opportunità
.
– Interpretariato o interpretazione? Il mediatore tra scienze del linguaggio e arti dello spettacolo

Programma

L’evento dal titolo “La figura del mediatore linguistico e culturale nell’era digitale” patrocinato dalla Commissione Nazionale dell’UNESCO, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dal Comune di Fermo e dalla Camera di Commercio, si è arricchito anche della collaborazione  di varie associazioni nazionali ed europee che hanno  sostenerne le finalità: in particolare grande è stato il sostegno dell’ AUPIU’ ( associazione delle Scuole Superiori per Mediatori linguistici e delle università pubbliche private),  dell’ ANITI ( associazione dei traduttori e interpreti), Imprelingue aderente a Confindustria (aziende di servizi linguistici), Europearll (docenti che applicano approcci performativi all’insegnamento linguistico). Il convegno  ha visto un panel di relatori ed esperti in rappresentanza di numerosi enti che a vario titolo si occupano di mediazione sia a livello formativo che a livello operativo. Atenei come le due università per stranieri di Siena e Perugia, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Firenze, quella di Chieti-Pescara, la facoltà per traduttori e interpreti di Forlì, ramo dell’Università di Bologna, e la SSMLIT dell’Università di Trieste.

Nel saluto del Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro all’apertura dei lavori nella due giorni congressuale sul ruolo del mediatore linguistico e culturale nell’era digitale, nell’aula magna della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico in via dell’Università, è uscita una possibile importante novità per la Città di Fermo: “L’accettazione – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – da parte dell’Unesco della candidatura avanzata dalla nostra cittadina  per l’ingresso nel circuito mondiale delle Città dell’Apprendimento: l’Unesco Global Network of Learning Cities è un prestigioso circuito ove vi è il riconoscimento della qualità e della strutturazione del percorso di studi che una città può proporre, dall’infanzia fino all’età adulta”. La notiza è stata accolta con un grande applauso dall’uditorio del convegno.

lettera accettazione Unesco

certificato Unesco

Calcinaro_annuncio_Unesco

Al convegno sono intervenuti anche rappresentanti di quel vasto mondo che si occupa della mediazione come strumento di integrazione sociale come Oliviero Forti, responsabile nazionale del settore emigrazione della Caritas e Mons. Vinicio Albanesi, Presidente delle Comunità di Capodarco. Un’attenzione  particolare è stata rivolta  alla mediazione linguistica come fattore di sviluppo internazionale delle imprese, tema di grande rilevanza per il nostro territorio sul quale  è intervenuto Mirko Silvestrini in rappresentanza delle imprese linguistiche aderenti a Confindustria. E’ intervenuta come rappresentante del MIUR la Dottoressa Paola Folli illustrando le varie competenze del suo ufficio oltre le SSML riconosciute.

 

 Di fronte a numerosi fenomeni in rapida evoluzione sia a livello nazionale che dell’Unione Europea anche il quadro normativo inerente la formazione e l’inquadramento professionale di queste figure richiede adattamenti non solo in linea con il mutato scenario ma anche in grado di confluire finalmente in una legislazione nazionale unitaria. I mediatori sono il prezioso “genio pontieri”; una task force di operatori qualificati che facilita il dialogo sociale e l’integrazione. Per questa ragione durante il convegno  è stato  proposto di costituire un Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale, un luogo aperto al confronto delle esperienze e allo scambio delle buone prassi che metta in rete tutti i soggetti interessati.

Temi di grande attualità  lo hanno testimoniato anche  la significativa partecipazione al convegno  di rappresentanti dei Ministeri competenti e dell’INAPP (ex Isfol). A conclusione dell’evento sarà pubblicato un volume che raccoglierà gli atti del convegno per mettere i risultati dei lavori a disposizione di tutti gli interessati.

convegno-mediatori-marzo-2018-pdf (1)

 

Professioni di traduttore ed interprete, interprete di conferenza : la nuova norma UNI

 

 Come diventare interprete e traduttore .

an interpreter at work during th eu

La  professione di interprete di conferenza, di traduttore e  la nuova norma nazionale UNI 11591

Diventare interprete significa acquisire conoscenze e competenze approfondite e specifiche di una o più lingue straniere. A differenza del traduttore, l’interprete si occupa di traduzioni orali e non scritte, per questa ragione è importante non solo una base linguistica, ma anche culturale del paese o dell’area di riferimento, essendo importante anche conoscere la gestualità, i modi di dire, la cultura di riferimento  e la scioltezza della lingua parlata. Ma non basta ci vuole molta pratica, molto esercizio, altrimenti non si avrà mai il coraggio e la forza di entrare in una cabina o di interpretare davanti a un vasto pubblico.

interprete

Per diventare interprete non esistono dei requisiti regolati per legge, non esiste come per molte categorie professionali ad esempio ingegneri , l’obbligo di una laurea e essere iscritti ,dopo aver superato l’esame, ad un ordine professionale. Tuttavia è prassi consolidata la frequenza di un corso specifico e mirato come  le Scuole per Mediazione Linguistica ,le già prestigiose Scuole Superiori per Interpreti e traduttori o  corsi di laurea mirati.

Una occasione prestigiosa di formazione viene data inoltre dalle istituzioni comunitarie, che mettono a disposizione dei tirocini per diventare interprete al Parlamento Europeo.

Al contrario di alcune professioni come ad esempio avvocati o commercialisti, per diventare interprete non viene richiesta l’iscrizione ad un albo professionale, come avviene tuttavia anche in altri paesi europei ed extraeuropei. Per questo si sono costituite alcune associazioni senza scopo di lucro per promuovere, tutelare e orientare la professione di interprete e traduttore, come ad esempio UNITALIA, ANITI, IATI, AITI, AIIC e Assointerpreti.

staff3

 

Attualmente i requisiti per operare come traduttore e interprete sono definiti esclusivamente dalle associazioni professionali come UNITALIA (associazione dei professionisti che escono dalle SSML aderenti ad AUPIU)  o dagli standard promossi da organismi nazionali, europei e internazionali.

un momento manif

Il principale beneficio dell’attività di normazione UNI è offrire un’ulteriore garanzia dell’adeguata preparazione e qualificazione professionale, in conformità con il quadro europeo delle qualifiche (EQF). Questo consente di definire e qualificare ulteriormente le attività professionali, valorizzando quanto fatto dalle associazioni professionali a livello nazionale, europeo ed internazionale.

Di recente è stata pubblicata la norma UNI 11591 in relazione ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali operanti nel campo della traduzione e dell’interpretazione.

La norma si prefigge di definire – per ognuno dei profili professionali – i requisiti degli interpreti e dei traduttori, ovvero l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che distinguono i professionisti dagli operatori amatoriali o non professionali. Essa ha inoltre lo scopo di definire i seguenti profili: traduttore, interprete e interprete di conferenza.

La pubblicazione della norma UNI rappresenta un passo importante verso il riconoscimento della nostra professione. Ai sensi della legge 4/2013, la pubblicazione della norma è infatti la base del processo di certificazione di parte terza, cioè realizzato tramite gli Organismi di Certificazione, mentre le Associazioni hanno la facoltà di rilasciare l’Attestato di Qualificazione Professionale (di parte seconda), che attesta il mantenimento degli standard qualitativi nell’esercizio della professione.

staf al completo

 Ma chi è il traduttore e di cosa si occupa?

Il TRADUTTORE traduce testi da una lingua ad un’altra assicurando che venga mantenuto il corretto significato del testo originario e che siano rispettati tutti gli aspetti linguistici e culturali della lingua d’origine. Generalmente si perfeziona in una o più lingue straniere, traducendo dalla lingua straniera verso la propria lingua madre. Si specializza, inoltre, in un ambito disciplinare o area tematica; è possibile distinguere il Traduttore editoriale, che esegue traduzioni in campo letterario (narrativa/saggistica letteraria) e il Traduttore tecnico-scientifico, che traduce testi di argomenti tecnico-scientifici (per es. giuridico, medico, economico) il traduttore in ambito legale) il traduttore «giuridico» che non va confuso con il traduttore «giurato» e la traduzione giuridica non va confusa con la traduzione giurata o asseverata . Deve assicurare che il significato di testi legali, scientifici e tecnici sia correttamente reso e che la fraseologia, la terminologia, lo spirito e lo stile di opere letterarie sia trasmesso nel modo più adeguato.

Percorso formativo

Deve essere di buon livello e ottime conoscenze informatiche (Office, e-mail, Internet, social media e nuove tecnologie). Per migliorare le proprie conoscenze linguistiche, sono necessarie le esperienze di studio o lavoro all’estero, l’attitudine a leggere molto, sia nella propria lingua che in quella straniera, e ad aggiornarsi continuamente, data la continua evoluzione delle lingue e degli argomenti.

Per i neolaureati: è importante fare molta esperienza di traduzione, per esempio collaborando con agenzie di traduzione.

Quale percorso è quello più consigliato?

Sicuramente le SSML aderenti all’ associazione AUPIU ed associati UNITALIA sono una garanzia . In queste istituzioni di livello Universitario,ma con una formazione fortemente pratica e professionalizzante si può, a differenza delle Università frequentare corsi specifici con esercitazioni pratiche in appositi laboratori. 

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI

In Italia la conoscenza di lingue straniere  come  arabo, russo, cinese, ecc. è poco diffusa, e le lauree Magistrali purtroppo non assicurano una esperienza di tirocinio e laboratori con esercitazioni pratiche per l’avviamento al lavoro,  pertanto un corso di studi mirato ad acquisire tali competenze è senz’altro un titolo preferenziale data la scarsità di esperti sul mercato.

E’ preferibile fare esperienza e avviarsi alla professione partecipando anche ai tirocini offerti in ambito europeo presso gli organismi della UE o di altri organismi.

Per poter ampliare la rete dei contatti, si consiglia di entrare a far parte della nostra Associazione di Categoria UNITALIA presente su tutte le Sedi delle SSML aderenti ad AUPIU e di iscriversi a mailing list o forum di traduttori e creare un proprio BLOG o sito internet.

Come si sviluppa la carriera?

Sono in aumento le richieste di traduzione sul web, per le quali non esiste un percorso formativo specifico. I TRADUTTORI per testi sul web sono definiti “LOCALIZZATORI”: oltre alla buona padronanza della lingua straniera, è necessario avere anche esperienza e interesse per il settore informatico.

Un altro settore in evoluzione è quello della traduzione enogastronomica, in seguito alla crescente diffusione di iniziative tese alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico nazionale. L’interesse turistico internazionale nei confronti dei sapori e della cucina italiana ha prodotto una richiesta crescente di traduzioni in ambito enogastronomico e di personale esperto in terminologia culinaria. Anche l’editoria è impegnata nella produzione di pubblicazioni diversificate, da quelle rivolte a un pubblico di operatori professionali fino ad arrivare a libri e guide per gli amanti della buona tavola. Tuttavia i settori sono innumerevoli e la professione da ottime soddisfazioni di carriere.Un’altra prospettiva può essere quella di orientarsi verso attività giornalistiche ed editoriali, anche legate all’uso delle ICT (es. siti web).

 

 

Quali norme regolano la professione?

Esistono in Italia associazioni di categoria che hanno elaborato come UNITALIA un Codice Deontologico per l’esercizio della professione di traduttore e interprete, con la funzione di tutelare la professione.

Interprete, Mediatore Linguistico

Formazione e sviluppo professionale

C’è un percorso formale e consigliato

CORSI DI LAUREA TRIENNALI le prestigiose SSML aderenti ad AUPIU

In Scienze della mediazione linguistica (Laurea L-12)

Per formarsi nella Mediazione linguistica in maniera ottimale oltre frequentare un percorso di studi presso una SSML  è consigliabile trascorrere un periodo significativo di tempo nel paese di riferimento, al fine di acquisire una profonda conoscenza linguistica e un’esperienza diretta del sistema culturale.

 

 

 

 

Convegno nazionale: La figura del Mediatore Linguistico e Culturale nell’era digitale

In evidenza

CONVEGNO NAZIONALE
LA FIGURA DEL MEDIATORE LINGUISTICO E CULTURALE NELL’ERA DIGITALE

23/24 Marzo 2018. Fermo, Aula Magna del Polo Didattico della SSML San Domenico.
Organizzato dalla SSML San Domenico di Roma – Polo Didattico di Fermo in collaborazione con le associazioni AUPIU e  EUROPEARLL (European Association for Performing Arts Applied to Language Learning). L’evento è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dalla  Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA.

chi_siamo_1

Obiettivi del Convegno
Si avverte da più parti l’esigenza di fare il punto sullo stato dell’arte relativo alla figura del mediatore linguistico nell’era digitale e di fronte alle sfide della globalizzazione e della società multietnica. Ciò dipende in larga misura dal fatto che il mediatore sta accompagnando le profonde trasformazioni sociali ed economiche in atto ma, proprio per questo, è diventato egli stesso una figura in “movimento”. Se da un lato è chiamato a svolgere attività divenute strategiche per lo sviluppo della vita civile ed economica a livello nazionale ed internazionale, dall’altro deve anche confrontarsi con nuovi saperi per svolgere in modo pieno ed efficace una crescente pluralità di ruoli.
Il convegno si propone quindi di offrire a tutti gli stakeholders ed alle autorità ministeriali un’occasione di riflessione scientifico-culturale e di libero confronto per verificare le esigenze emergenti sia sul piano professionale che su quello formativo e normativo. Per questa ragione il convegno, aperto anche a professionisti  e docenti, si rivolge soprattutto a istituzioni, organismi accademici,  enti e associazioni no-profit laiche e religiose, aziende e confederazioni di imprese.
I risultati del convegno verranno resi pubblici attraverso la pubblicazione degli atti a stampa (volume indicizzato con codice ISBN) e mediante la diffusione di informazioni sul  web e i social media. Infine, come follow-up,  gli organizzatori lanceranno ai soggetti partecipanti la proposta di costituire un luogo permanente di riflessione scientifica, ricerca e confronto sulle tematiche convegnistiche aperto al contributo di tutti gli stakeholders. Una sorta di “osservatorio nazionale sulla mediazione linguistica e culturale” che potrebbe rivelarsi un utile organismo per la messa in rete delle esperienze, la cooperazione tra i soggetti interessati e lo sviluppo di un’azione consulenziale a supporto delle politiche in questo settore.

DESTINATARI DEL CONVEGNO
Ministero dell’Università, Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro, Ministero degli Esteri, Università, Accademie, SSML, Regioni ed Enti Locali, Associazioni di traduttori e interpreti, Agenzie di servizi linguistici, Associazioni di docenti, Confederazioni di imprese, Agenzie ed Enti di Ricerca, Organismi e agenzie dell’Unione Europea, Enti per la formazione permanente degli adulti,  Associazioni del Terzo Settore, Università Popolari, Istituzioni e Comunità religiose che si occupano di immigrazione e integrazione.

Articolazione e orari del convegno:
Venerdì 23 Marzo ore 15.00 – 19.00

Saluti delle Autorità. Sessione plenaria con l’intervento di key-note speaker
Sabato 24 Marzo ore 9.30 – 18.00
Sessione plenaria: interventi tematici
Sessioni parallele coordinate dai membri del Comitato Tecnico-Scientifico
Gruppi di discussione libera
Approvazione del documento finale

LE TEMATICHE
– Nuovi curricula per nuove competenze: verso la formazione del Mediatore Linguistico 4.0
Come evolve la figura del mediatore linguistico e culturale per rispondere alle sfide della società digitale e dell’economia globalizzata. L’information technology e  la new economy disegnano per il traduttore e l’interprete nuovi ruoli che convergono verso quello, più generale, di esperto della comunicazione internazionale e interculturale sia in ambito aziendale che sociale. Si pone quindi la necessità di adeguare il  ciclo della formazione ed il suo quadro normativo attraverso soluzioni che portino a sintesi le esigenze di tutti gli stakeholders nella prospettiva di una quadro europeo delle qualifiche.
– Mediazione linguistica e mediazione culturale nella società multietnica: sfide e opportunità
Il mediatore linguistico come facilitatore del dialogo sociale e interculturale con competenze non solo linguistiche e glottodidattiche ma anche nel campo dell’antropologia culturale, della sociolinguistica, del diritto, della psicologia sociale. Una figura strategica per costruire ponti tra comunità e culture di cui forse bisogna ripensare funzione e impiego nel quadro delle politiche sull’immigrazione.
– Interpretariato o interpretazione? Il mediatore tra scienze del linguaggio e arti dello spettacolo
La moltiplicazione delle occasioni pubbliche di intervento del mediatore mette sempre più in evidenza la dimensione performativa della sua prestazione. Una dimensione che esige un addestramento interdisciplinare per integrare abilità tipicamente attoriali, acquisire la padronanza degli aspetti non verbali della comunicazione ed esercitare un pieno controllo del public speaking.

CALL FOR PAPERS
Gli organizzatori del convegno invitano a presentare proposte di intervento entro il 31 Dicembre 2017 scrivendo alla nostra Segreteria che invierà agli interessati la documentazione da compilare. Le proposte saranno valutate da un Comitato Tecnico-Scientifico e l’eventuale accettazione verrà comunicata tempestivamente.

MOSTRA EDITORIALE
Grazie alle collaborazione di alcune case editrici del settore durante il convegno verrà allestita una piccola mostra di pubblicazioni inerenti le tematiche in programma.

chi_siamo_1

PARTECIPAZIONE
Il Convegno è a numero chiuso e per partecipare necessario registrarsi richiedendo i moduli alla segreteria. Gli organizzatori forniranno ai partecipanti anche assistenza nella ricerca di una sistemazione alberghiera durante il convegno.
Segreteria del Convegno: info@ssmlfermo.it
International Language Academy Srl
Via dell’Università,16D – 63900 Fermo (FM)
Tel.0734.217277 – 0734.673034

 

 

Corso triennale in mediazione linguistica in turismo management e sviluppo del territorio (Laurea L-12)

SSIT-SSML "San Domenico" Mediazione Linguistica Roma- Italy

 SSMLSANDOMENICO_INTERNATIONALCAMPUS-CTH-1-1024x680

CTH-colour-main

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico, Scuola di livello universitario, istituita con Decreto Direttoriale del M.I.U.R. n. 260 del 24 ottobre 2012, e abilitata al rilascio di titoli equipollenti, a tutti gli effetti al Diploma di Laurea Triennale in Scienza della Mediazione Linguistica rilasciata dalle università in collaborazione con la Confederation of Tourism & Hospitality (CTH) (www.cthawards.com) propone per l’anno accademico 2017-18, il corso  triennale in mediazione linguistica in turismo management e sviluppo del territorio (Laurea L-12)

È la prima laurea  con una certificazione internazionale in discipline turistiche che nasce da una nuova visione dell’insegnamento di livello universitario, sul modello delle esperienze internazionali più avanzate e con la possibilità di specializzarsi con la Laurea Magistrale all’estero. A differenza dei percorsi tradizionali, i quali partono dall’insegnamento teorico e solo in un secondo tempo si preoccupano di verificarne la validità in ambito occupazionale, la laurea in Mediazione linguistica…

View original post 931 altre parole

Mediazione Linguistica : cosa è e cosa si studia

SSIT-SSML "San Domenico" Mediazione Linguistica Roma- Italy

La  Mediazione Linguistica  è, o ancor meglio la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici  è un istituto di livello Universitario in grado di formare una figura emergente nel panorama occupazionale,  una figura professionale che svolge attività di mediazione tra persone e i servizi dei vari paesi stranieri, con lo scopo di facilitare la comunicazione e la comprensione reciproca.  La Scuola Superiore per Mediatori linguistici deriva dalle già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori. la Fugura del Mediatore linguistici si è evoluta nella sua formazione comprendendo più figure professionali.  Infatti si distingue sia dal traduttore, perché non tratta solo la traduzione del testo scritto, pur contemplandola nella propria attività, sia dall’interprete, perché si avvale dell’utilizzo di apparecchiature tecniche necessarie per l’interpretazione congressuale, pur essendo in grado di gestire la traduzione orale in gruppi più ristretti di persone con le tecniche dell’interpretazione consecutiva, della trattativa e dello chuchotage (tipo di interpretazione simile alla…

View original post 696 altre parole

Corsi di preparazione on line e in presenza ai test ammissione in interpretariato Forli , Trieste e SSML

Side view of teenage pupils sitting in the classroom and writing in their notebooks. Caucasian young woman wearing yellow  t-shirt is looking at the camera.  [url=http://www.istockphoto.com/search/lightbox/9786738][img]http://dl.dropbox.com/u/40117171/group.jpg[/img][/url]

 

 

L’Associazione Università e Istituti di livello Universitario (A.U.P.I.U.) promuove corsi di preparazione per i test di ammissione di Interpretazione per le Scuole per Interpreti e Traduttori di Trieste e Forlì e per Scuole Superiori per Mediatori Linguistici aderenti alla stessa A.U.P.I.U

I corsi saranno coordinati dall’Associzione UNITALIA – “Unione degli interpreti e dei traduttori d’Italia”, organizzazione di rappresentanza professionale delle persone che operano in qualità di interpreti e traduttori  e organizzati dall’Internazional Campus di Roma.

Le iscrizioni ai corsi di preparazione sono aperte ed in particolare riguarderanno i test di ammissione per i seguenti indirizzi:

  • Scuole per interpreti e scuole superiori per mediatori linguistici
  • Laurea magistrale in interpretariato di conferenza
  • Laurea triennale in mediazione linguistica indirizzo interpreti e traduttori

Obiettivi
Si tratta di corsi online ed hanno l’obiettivo di preparare coloro che hanno conseguito una laurea triennale in lingue e letterature straniere o in mediazione lingustica a sostenere l’esame specifico di accesso alla Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza, che richiede una conoscenza delle tecniche di interpretazione dove non è sufficiente la sola padronanza della lingua straniera.

Sono molti i laureati in lingue e letterature straniere di tutta Italia che si chiedono se saranno in grado di accedere alla specialistica o alla magistrale in Interpretazione, ritenendo di non avere le conoscenze idonee per sostenere i test d’ingresso, nonostante l’ottimo livello linguistico raggiunto. Proprio per questo,  International Campus organizza in collaborazione con Unitalia ed A.U.P.I.U. e un corso  specifico per la preparazione della prova di ammissione in interpretazione, con l’obiettivo di fornire un ponte di raccordo tra le facoltà di lingue e le Scuole per Interpreti più prestigiose d’Italia.

Date e orari

I corsi di Interpretazione per la preparazione alle prove d’accesso per la Laurea Magistrale in Interpretazione alle Scuole per Interpreti di Trieste e Forlì, e per l’accesso alle SSML aderenti ad A.U.P.I.U. si svolgeranno  in modalità online oppure frontale, con lezioni  di verifica  via Skype della durata di due ore per lezione, una volta a settimana per ciascuna lingua, per un totale di 20 lezioni (40 ore) per ogni lingua. Per informazioni su orari e calendario delle lezioni: info@ssmlsandomenico.it

Le lezioni dei corsi di Interpretazione per la preparazione alle prove d’accesso delle Scuole Interpreti e Traduttori, Laurea Magistrale in Interpretazione, si terranno sia in aula a Roma via Casilina 233, sia  online e attraverso Skype per permettere  agli studenti di tutta Italia e a coloro che si trovano attualmente all’estero di partecipare.

Docenza

La docenza dei corsi è a cura della Presidente A.U.P.I.U. Adriana Bisirri,  coadiuvata da interpreti e traduttori professionisti iscritti ad UNITALIA  Associazione Italiana Interpreti e Traduttori.

Iscrizione ai Precorsi di Interpretazione

Per iscriversi ai Precorsi per la Laurea Magistrale in Interpretazione delle Scuole di Lingue Letterature Traduzione e Interpretazione di Forlì e Scuola per Interpreti e Traduttori di Trieste e delle SSML aderenti ad A.U.P.I.U.  è necessario richiedere, compilare ed inviare il modulo di iscrizione alla email info@ssmlsandomenico.it, allegare la ricevuta del pagamento della quota di partecipazione da effettuare con la modalità indicata nello stesso modulo e inviare copia del proprio documento di identità.

Il corso di preparazione al test di ammissione in interpretazione è riservato a un numero massimo di 15 partecipanti per gruppo, che avranno diritto all’accesso in ordine di iscrizione e sarà attivato al raggiungimento del numero di 8 iscritti.

Il costo totale del corso è di 400 € per l’opzione una sola lingua, 750 € per l’opzione due lingue.

In caso di cancellazione del corso da parte di International Campus per il mancato raggiungimento del numero di iscritti, la quota di partecipazione sarà rimborsata interamente all’allievo. In caso di cancellazione dell’iscrizione da parte dell’allievo, la quota di partecipazione non sarà rimborsata. In caso di cancellazione dell’iscrizione da parte dell’allievo, la quota di partecipazione non sarà rimborsata

Affinché l’iscrizione sia valida, tutti i documenti devono essere inviati via email info@ssmlsandomenico.it In caso di cancellazione del corso da parte di International Campus , o di mancata accettazione dell’allievo per raggiungimento del numero massimo di iscritti, la quota di partecipazione sarà rimborsata interamente all’allievo.

N.B. Il corso di preparazione per il test d’ammissione in interpretazione è un’iniziativa privata di Unitalia in collaborazione con  A.U.P.I.U.  e International Campus, accogliendo richieste ricevute da studenti e professionisti e non viene svolto in collaborazione con le università di Trieste o di Forlì, né con la collaborazione e il patrocinio di alcun istituto privato o pubblico .

Per accedere ai corsi è necessario chiamare o inviare una mail alla segreteria

SSML-San-Domenico-dove-siamo

Grande Successo del Talent Show 2017 presso l’Auditorium della SSML San Domenico

 

terza edizioneGrande successo del Talent Show 2017   ! La Manifestazione ” La Mediazione Linguistica un nuovo modo di essere Interpreti” , giunta alla sua terza edizione si è conclusa con il successo di talenti veramente eccezionali. Il Direttore della SSML San domenico ha premiato la vincitrice del talent 2016 Stefania Corvo della SSML San Domenico con una borsa di studio offerta dall’Istituto per l’iscrizione al terzo anno.  Stefania  con la sua voce meravigliosa ha aperto la manifestazione. Ragazzi che voce !

Non da meno sono stati gli altri talenti  che hanno cantato , recitato e ballato.

Ancora più professionale degli anni passati il Talent 2017 ha avuto i suoi vincitori. Il primo posto è andato a Julia Cervigni che ha cantato “Riptide”   accompagnandosi  con l’ukulele.

Grande novità della manifestazione di quest’anno è stata la gara di Interpretariato simultanea dove i vincitori sono stati  addirittura due studentesse del secondo e terzo anno arrivate a pari merito.

Alla fine grandi ospiti hanno salutato il pubblico e i numerosi spettatori.

La Presidente ha accolto sul palco il prof  G.Gamaleri che ha presentato il suo nuovo libro : “SANTA MARTA. Riflessioni sulle Omelie di Papa Francesco pubblicate su IL MIO PAPA”, settimanale della Mondadori, C . Bucci il produttore della Stemo produzioni che ha incoraggiato i giovani a continuare a migliorare le loro grandi potenzialità. Ha inoltre dato il suo caloroso saluto Mons. Lorenzo Leuzzi che ha ringraziato e si è complimentato  con il successo della manifestazione.

La Mediazione Linguistica. Un nuovo modo di essere interpreti : spettacolo di nuovi talenti’ III Edizione  si è svolta  venerdì 26 Maggio 2017, alle ore 19.30, nell’Aula Magna “Auditorium” dell’Istituto SSML San Domenico, in via Casilina al civico 233.
Promosso dall’AUPIU, in collaborazione con Astrambiente, Unitalia,  la Geen Side, la Loups Garoux produzioni   e la Stemo Production .

La Manifestazione ha voluto evidenziare le potenzialità della Mediazione Linguistica nella sua accezione culturale, artistica, sociologica, pedagogica e comunicativa, capace di permettere uno sviluppo del territorio in ambito occupazionale e di promuovere e diffondere l’arte, la cultura e le abilità di giovani talenti. La Manifestazione ha provato  che il mediatore linguistico culturale  scrupolosamente formato, con “arte” interpreta e promuove il territorio oltre i confini regionali e nazionali, diventando promotore di nuove attività comunicative e lavorative.