Le origini dell’idea dello Stato ebraico
L’idea della costituzione in Palestina di una nazione ebraica nasce a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Alla fine dell’800 furono due i principali fattori che contribuirono a spingere per la realizzazione di una nuova realtà geopolitica abitata e governata da cittadini di religione ebraica: il primo flusso migratorio verso la Palestina fu generato dalle persecuzioni operate dalla Russia zarista nel contesto dell’ondata antisemita che interessò gran parte dell’Europa. I cosiddetti “pogrom” (saccheggi, devastazioni e violenze sui cittadini ebrei) proseguirono fino ai primi due decenni del secolo successivo. Il secondo fattore fu l’influenza del pensiero sionista di Theodor Herzl, che si fece promotore dell’idea politico-religiosa del “ritorno alla terra dei padri” e a Sion, il colle del Tempio di Gerusalemme.
Per saperne di più vi invitiamo a partecipare al convegno organizzato presso la SSML San Domenico .
Programma Convegno :”I 70 ANNI DELLO STATO DI ISRAELE ROMA, 18 MAGGIO 2018″
Il convegno si svolgerà il 18 maggio 2018 alle ore 14.00 presso la SSML San Domenico in Via Casilina, 233 Roma.